IV incontro: visite in Museo e laboratorio “Il gioco delle reti trofiche”

Visita alla Sala della biodiversità a cura di Simone Farina.
La nuova Sala della Biodiversità si presta ad almeno tre livelli di fruizione: primo livello di esplorazione e meraviglia limitandosi a vedere a quale continente appartengono gli animali esposti; secondo livello con prime informazioni in cui si legge sui pannelli il nome delle specie esposte; terzo livello di informazione approfondita in cui si aprono le schede con QRcode dedicate alle specie esposte:
Europa 
Asia 
America 
Africa 1 
Africa 2
Africa 3
Oceania

Visita all’Osservatorio Toscano della Biodiversità a cura di Marco A. L. Zuffi
Il Museo ospita una postazione dell’Osservatorio Toscano della Biodiversità

Laboratorio “Il gioco delle reti trofiche” a cura di Silvia Sorbi
Simulazione di un semplice gioco da realizzare in classe con nastri colorati per far comprendere come interagiscono tra loro gli animali, in particolare i vertebrati in Toscana, in una determinata area o all’interno di un preciso ambiente (bosco, prato, fiume…).