V scuola estiva – Le scienze, il museo e la scuola

anno scolastico 2019-2020

 

Indice dei contenuti

 

I GIORNO 3 settembre 2019

Presentazione della V scuola estiva e dei gruppi di lavoro
Saluti istituzionali

Primitivo… a chi?!? a cura di Giovanna Radi, Lucia Angeli e Marcella Parisi
Prima della storia introduzione alla preistoria: innovazioni, scoperte e culture
La Grotta del Leone presentazione dedicata alla preistoria del territorio con visita alla nuova Sala della preistoria del Monte Pisano
Articoli sulla Grotta del Leone: (1953, 1960, 1990, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019)
Mostra del 2007 dedicata alla Grotta del Leone
Questo l’ho fatto io! attività pratiche di realizzazione di oggetti preistorici (pitture, ornamenti, strumenti musicali, vasetti…) con diversi materiali.
Approfondimenti di Preistoria: Pillole di Preistoria, Preistoria – cronologia, La rivoluzione neolitica
Progettazione didattica, attività di gruppo
Discussioni e riflessioni

 

II GIORNO 4 settembre 2019

Le forme dell’aria a cura di Dimitri Giunchi, Chiara Sorbini, Lorenzo Vanni e Simone Farina
Dinosauri o uccelli? introduzione sull’origine degli uccelli con visita alla nuova Sala dell’evoluzione degli uccelli
In un battito d’ali: adattamenti degli uccelli al volo introduzione alle principali caratteristiche degli uccelli con VIDEO 1, VIDEO 2, VIDEO 3, VIDEO 4, VIDEO 5, VIDEO 6, VIDEO 7
Volere volare introduzione alle tecniche di volo degli uccelli con video: VIDEO 1, VIDEO 2, VIDEO 3, VIDEO 4, VIDEO 5
Laboratorio dedicato al volo
Zampe e becchi: istruzioni per l’uso introduzione alla diversità di zampe e becchi con video: VIDEO 1, VIDEO 2, VIDEO 3, VIDEO 4, VIDEO 5, VIDEO 6, VIDEO 7
Attività dedicate alle varie tipologie di zampe e di becchi con osservazione e riconoscimento: sintesi delle attività
Materiale per attività: schede uccelli, tessere per gioco cibi e ambienti
Progettazione didattica, attività di gruppo
Discussioni e riflessioni

 

III GIORNO 5 settembre 2019

Agrumi in tutti i sensi a cura di Angela Zinnai, Guido Flamini, Isabella Taglieri, Roberta Ascrizi e Monica Macaluso
Gli agrumi della Certosa introduzione sulla biodiversità degli agrumi e sulle loro caratteristiche con osservazione e riconoscimento delle piante presenti nella Certosa
Agrumi in tutti i sensi introduzione alle proprietà degli agrumi
Sapori d’agrumi laboratorio sensoriale dedicato al gusto
Profumi d’agrumi laboratorio sensoriale dedicato all’olfatto con racconto autobiografico relativo a un ricordo associato agli odori
Materiale per attività: tavole Munsell per colori
Progettazione didattica, attività di gruppo
Discussioni e riflessioni

Conclusioni