Il Museo contesto creativo. Di testa nostra: quattro idee per il Museo di Storia Naturale!
“Di testa nostra: quattro idee per il Museo di Storia Naturale”. È il titolo del progetto presentato dai ragazzi della 5°D del Liceo Scientifico XXV Aprile di Pontedera lunedì 10 febbraio 2020.
I lavori presentati sono il frutto di un Progetto per lo sviluppo delle Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex Alternanza Scuola/Lavoro, di seguito PCTO) iniziato nel mese di giugno e promosso dalla Prof.ssa Cristina Matteoni, tutor scolastico, e dalla dott.ssa Angela Dini, tutor per il Museo. Il progetto ha voluto raccogliere le indicazioni ed il nuovo indirizzo che il Ministero dell’Istruzione ha dato a questi progetti dedicati alla Scuola Superiore trasformando l’Alternanza Scuola/Lavoro in PCTO.
Il titolo del progetto suggerisce il tipo di lavoro che i ragazzi hanno svolto in due fasi: la prima fase ha previsto una visita approfondita al Museo e una attività di cooperative learning (apprendimento collettivo), ovvero una collaborazione all’interno di un gruppo per raggiungere un obiettivo comune attraverso un lavoro di confronto e condivisione di idee. Nella seconda fase, di realizzazione delle idee sviluppate, gli studenti hanno lavorato divisi in quattro gruppi in piena autonomia individuando i ruoli all’interno di ogni gruppo, sviluppando le competenze interdisciplinari, le abilità manuali e tecnologiche e mettendo a disposizione ognuno le proprie capacità per la realizzazione delle idee. Ogni gruppo ha lavorato ad un progetto diverso producendo così le “quattro idee per il Museo di Storia Naturale”.
I lavori sono stati presentati dai ragazzi alla Vicepreside Prof.ssa Giulia Piccirilli e ai docenti della scuola, alla Direttrice del Museo Prof.ssa Elena Bonaccorsi e al personale del Museo, con particolare attenzione e riferimento a tutte le fasi della progettazione e agli obiettivi individuati in corso d’opera e raggiunti. I ragazzi, molto motivati, hanno mostrato grande impegno e grande entusiasmo nell’esposizione dei lavori, sottolineando l’importanza della collaborazione e del lavoro di gruppo.
Il gruppo 1 ha creato un video di sensibilizzazione sul problema della plastica in mare dal titolo “Non ci resta che plastica”. Il messaggio arriva all’osservatore attraverso immagini forti e impattanti e una musica che accompagna perfettamente il video sottolineando la criticità della situazione. Il video potrebbe sarà utilizzato in occasione della mostra “La plastica e noi” che sarà allestita da giugno a novembre 2020 nella Galleria dei Cetacei. (Guarda il video su Youtube!)
Il gruppo 2 si è occupato di marketing e pubblicità sviluppando un video promozionale pensato per essere pubblicato sui social e quindi destinato ad un pubblico adolescente e adulto. Questo lavoro verrà pubblicato sulle pagine social del museo. (Guarda il video su Youtube!)
Il gruppo 3 ha pensato di rivolgersi ai bambini e ha creato una serie di quattro video pubblicitari con un protagonista, l’orso Max, disegnato e doppiato dai ragazzi. Max invita i bambini a visitare le sale principali del museo: acquari, mammiferi, cetacei e minerali. (Guarda i video su Youtube: acquari, mammiferi, cetacei e minerali)
Questi video verranno pubblicati a cadenza mensile sul sito del museo e sui social. Inoltre, in vista di una prossima inaugurazione della sala degli orsi, questa potrebbe essere presentata da Max attraverso la realizzazione di un nuovo video e l’orso potrebbe diventare un gadget in vendita al bookshop.
Il gruppo 4 infine si è occupato di creare un gioco intitolato “Se un tesoro vuoi scoprire al Museo dovrai venire…”. L’attività è pensata per le famiglie in visita al Museo la domenica, alle quali verrà consegnata una mappa del Museo con un percorso da seguire che attraversa sei sale nelle quali si svolgono i vari giochi. Questi prevedono la ricerca di reperti particolari o di rispondere a domande relative alle caratteristiche degli animali esposti. Il gioco dovrà essere fornito in biglietteria e riconsegnato al termine della visita in cambio di un piccolo premio. Questa proposta potrà essere utilizzata fra le attività che la domenica il Museo offre alle famiglie. (Guarda la presentazione del gioco!)
AD
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.