Escrementi

Materiale a supporto della gioco-guida “I Tesori del Monte Pisano – I Volume Gli Animali” di Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia. Ufficio Servizio Ambiente Aree Protette della Provincia di Pisa e Museo di Storia Naturale e del Territorio dell‘Università di Pisa. Pacini Editore S.p.A. (ISBN 978-88-6315-485-6).

Sì escrementi, non fare quella faccia! Gli escrementi sono molto importanti per conoscere un animale, soprattutto per stabilire quali zone frequenta e cosa mangia durante l’anno.
Gli escrementi sono formati da parti di cibo non digerito, come ossa, penne, peli, unghie, resti di esoscheletri, parti legnose e da muco, batteri e acqua.
I mammiferi e gli uccelli producono escrementi piuttosto evidenti.

I MAMMIFERI ERBIVORI consumano grandi quantità di cibo e quindi producono molti escrementi. I loro escrementi sono di solito a forma di palline, più o meno solide in cui si possono riconoscere le fibre vegetali.

I MAMMIFERI CARNIVORI, invece, si nutrono di cibo più nutriente, quindi mangiano meno degli erbivori e producono meno escrementi. I loro escrementi sono di solito di forma allungata con un’estremità a punta e contengono i resti delle prede come penne e peli. Alcuni predatori, come la volpe, la faina e il gatto, usano gli escrementi anche per marcare il loro territorio e quindi li depositano su punti rialzati, ad esempio sulle rocce.

Alcuni predatori, come la volpe e la faina, sono di fatto ONNIVORI in quanto si nutrono anche di frutti soprattutto in autunno e in inverno quando le prede scarseggiano. I loro escrementi, quindi, assumono il colore dei frutti mangiati e contengono molti semi.

Gli UCCELLI espellono gli escrementi e l’urina insieme contemporaneamente. Di solito l’escremento è piuttosto fluido e l’urina è di colore bianco; è molto difficile stabilire a quale specie di uccello appartiene l’escremento. Per studiare le abitudini alimentari degli uccelli sono molto più utili le borre.

 LEPRE (200 PUNTI)

La lepre è l’erbivoro più grande del Monte Pisano. I suoi escrementi possono essere trovati nei prati e nei campi di collina. Si ritrovano sotto forma di gruppi di palline marroncine del diametro di circa 14 – 20 mm.  In  primavera-estate sono principalmente costituite da resti di erbe, foglie e radici; in autunno si aggiungono anche frutti e prodotti dei campi; mentre in inverno sono formate soprattutto da resti di germogli, cortecce, rametti e sono quindi più dure e più chiare.


 TOPO SELVATICO (100 PUNTI)

I topi producono molti escrementi che sono a forma di piccoli cilindri di colore bruno-grigio scuro, lunghi dai 4 ai 6 mm e con la superficie irregolare. Gli escrementi dei topi domestici sono più lunghi e stretti di quelli dei topi selvatici.  


  ARVICOLA (100 PUNTI)

Le arvicole producono molti escrementi che sono a forma di piccoli cilindri di colore verde-bruno, lunghi circa 6 mm e con la superficie liscia.


RICCIO (100 PUNTI)

Gli escrementi dei ricci si trovano sotto i cespugli e gli arbusti. I ricci sono insettivori, si nutrono di insetti e di altri piccoli animali, quindi nei loro escrementi si possono trovare resti di esoscheletri , peli, penne e ossa. Sono cilindrici, neri, con una estremità appuntita, lunghi circa 3 cm ed hanno un cattivo odore.


GATTO (0 PUNTI)

Il gatto non è un animale selvatico, tuttavia ci sono molti gatti in giro per il Monte Pisano, ed è quindi possibile ritrovare anche i loro escrementi che non devono essere confusi con quelli degli animali selvatici. Gli escrementi di gatto sono di forma cilindrica con un’estremità appuntita e, lunghi intorno ai 6 cm e di solito sono ricoperti con terra o materiale vegetale.


VOLPE (10 PUNTI)

La volpe usa i suoi escrementi anche per marcare il suo territorio, sono depositati in punti rialzati, come sassi e tronchi di albero e quindi sono facilmente individuabili. Gli escrementi sono cilindrici, con un’estremità appuntita, lunghi dai 5 agli 8 cm ed hanno un odore intenso. L’aspetto degli escrementi dipende da cosa ha mangiato la volpe, se ha mangiato molte ossa gli escrementi saranno ricoperti di grigio, se ha mangiato molte pigne saranno di colore biancastro, se ha mangiato molta frutta saranno di colore rosso o bluastro e avranno bucce e semi all’interno.


TASSO  (10 PUNTI)

Il tasso lascia i suoi escrementi in piccole fosse che scava vicino alle tane. Gli escrementi hanno l’aspetto di una poltiglia il cui aspetto dipende dal cibo mangiato. Il tasso è un predatore e mangia soprattutto lombrichi, lumache, ma anche altri invertebrati e piccoli vertebrati. In autunno integra la sua dieta con ghiande e faggiole e in inverno con le parti sotterranee delle piante.


DONNOLA (100 PUNTI)

Gli escrementi di donnola sono simili a quelli di faina, ma sono più piccoli. Hanno la forma cilindrica attorcigliata a spirale, con un’estremità appuntita, sono lunghi circa 7 cm e il loro aspetto varia a seconda del cibo mangiato, così come per le volpi.


PUZZOLA (500 PUNTI)

La puzzola è estremamente rara sul Monte Pisano, i suoi escrementi sono simili a quelli di donnola, ma un poco più grandi.