Borre (50 punti)

Materiale a supporto della gioco-guida “I Tesori del Monte Pisano – I Volume Gli Animali” di Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia. Ufficio Servizio Ambiente Aree Protette della Provincia di Pisa e Museo di Storia Naturale e del Territorio dell‘Università di Pisa. Pacini Editore S.p.A. (ISBN 978-88-6315-485-6).

La borra è un impasto di cibo rigurgitato che contiene le parti delle prede che l’uccello non è in grado di digerire come ossa, denti, peli.
Le borre più comuni sono quelle dei RAPACI NOTTURNI, ma anche altri UCCELLI producono borre.

RAPACI NOTTURNI

 CIVETTA

Le borre della civetta si trovano soprattutto sotto i posaotoi. Sono lunghe 30 – 40 mm ed hanno un diametro di 10 – 19 mm; contengono resti di squame di rettili e di esoscheletri d’insetti per questo possono avere un aspetto lucente.


GUFO COMUNE

Le borre di gufo comune si trovano vicino agli alberi scelti come nido e sotto i posatoi. Sono lunghe 40 – 65 mm ed hanno un diametro di 25 – 30 mm; contengono ossa finemente frantumate e sono di colore grigio chiaro.


ALLOCCO

Le borre di allocco non si trovano sotto i posatoi, bensì sparse in giro, quindi sono più difficili da trovare. Sono lunghe 35 – 45 mm ed hanno un diametro di circa 20 mm; hanno la superficie appiccicosa e sono di colore grigio.


BARBAGIANNI

Le borre di barbagianni si trovano vicino al nido e sotto i posatoi. Sono grosse, rotondeggianti con un diametro di 18 – 35 mm ed hanno un rivestimento di muco che conferisce loro un aspetto piuttosto lucido.


RAPACI DIURNI

POIANA

Le borre di poiana si trovano sotto i posatoi in aperta campagna. Sono grosse, lunghe 60 – 70 mm e con un diametro di circa 30 mm, sono di colore grigio, non contengono ossa e si sbriciolano facilmente.


GHEPPIO

Le borre di gheppio si trovano sotto i posatoi in aperta campagna. Sono simili a quelle di poiana, ma sono più piccole e possono contenere resti di ossa e di esoscheletri di insetti.


ALTRI UCCELLI

CORVO

Le borre di corvo si trovano sotto gli alberi su cui il corvo nidifica e nei luoghi in cui si alimenta. Sono grosse, lunghe circa 35 mm e larghe circa 20 mm, contengono spesso sassolini e si sbriciolano facilmente; sono di colore giallo se il corvo ha mangiato soprattutto semi, di colore grigio se invece ha mangiato soprattutto topi.


GABBIANO

Le borre di gabbiano si trovano lungo i canali e nei campi. Sono lunghe 20 – 40 mm e larghe 15 – 30 mm; contengono semi, ossa e anche resti di esoscheletri e scaglie di pesci.


AIRONE

Le borre di airone si trovano sotto i posatoi e sotto i nidi. Sono scure, rotondeggianti, con un diametro di circa 60 mm e contengono peli appiccicati di mammiferi, penne ed esoscheletri di insetti.