Impronte

Materiale a supporto della gioco-guida “I Tesori del Monte Pisano – I Volume Gli Animali” di Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia. Ufficio Servizio Ambiente Aree Protette della Provincia di Pisa e Museo di Storia Naturale e del Territorio dell‘Università di Pisa. Pacini Editore S.p.A. (ISBN 978-88-6315-485-6).

I MAMMIFERI possono essere suddivisi, in base a come camminano, in unguligradi, digitigradi e plantigradi. Gli unguligradi camminano poggiando soltanto le unghie che sono molto forti e prendono il nome di zoccoli; i digitigradi camminano poggiando soltanto le dita; mentre i plantigradi camminano poggiando tutta la pianta della zampa.

 

 

CINGHIALE (20 PUNTI)

Una delle impronte più facili da trovare è quella del cinghiale. Il cinghiale è un unguligrado, nella sua impronta si distinguono i due grandi zoccoli centrali del 2° e del 3° dito e i due piccoli speroni posteriori del 1° e del 4° dito. Le impronte possono essere lungo fino a 9 cm.


CANE e VOLPE (40 PUNTI)

Un’altra impronta molto facile da trovare è quella del cane (a sinistra) che è molto simile a quella della volpe (a destra).  Cane e volpe sono animali molto simili che appartengono al gruppo dei Carnivori e sono digitigradi, nella loro impronta sono riconoscibili i quattro cuscinetti delle dita, il cuscinetto centrale e le punte delle unghie. Le impronte di volpe possono essere lunghe fino a 5 cm e presentano meno spazio tra i cuscinetti delle dita e quello centrale rispetto alle impronte di cane.


TASSO (100 PUNTI)

L’impronta del tasso è simile a quella di un piccolo orso, entrambi appartengono al gruppo dei Carnivori e sono plantigradi, però nel tasso il cuscinetto posteriore spesso non compare nell’impronta. Nell’impronta si distingue il grande cuscinetto centrale, i cuscinetti delle cinque dita e le lunghe unghie. le impronte sono lunghe circa 5 cm e possono arrivare a 7 cm se resta impresso anche il cuscinetto carpale. Tipica del tasso è la leggera curvatura verso l’interno delle impronte.


FAINA (100 PUNTI)

Anche la faina appartiene al gruppo dei Carnivori ed è digitigrada, quindi nella sua impronte si distinguono il cuscinetto centrale, i cuscinetti delle cinque dita e le punte delle unghie. Il primo dito è spostato più in basso rispetto agli altri e  di solito resta poco impresso. le impronte sono lunghe circa 4 cm.


PUZZOLA (500 PUNTI)

La puzzola è molto rara sul Monte Pisano, è un animale molto simile alla faina e le loro impronte possono essere confuse.  Le impronte di puzzola però sono più piccole e spesso resta impressa anche una parte del cuscinetto posteriore.


SCOIATTOLO (100 PUNTI)

Lo scoiattolo appartiene al gruppo dei Roditori ed è plantigrado, cioè poggia tutta la zampa. La zampa anteriore è più piccola di quella posteriore, ha solo quattro dita, il pollice è assente, le dita sono lunghe e divaricabili come adattamento per arrampicarsi sugli alberi. Nelle impronte sono impresse le dita, i cuscinetti e le punte delle unghie, di solito non tutta la parte posteriore della zampe viene poggiata a terra, per cui l’impronta risulta più corta della zampa corrispondente. L’impronta anteriore è lunga circa 2 cm e quella posteriore circa 3 cm.


TOPO SELVATICO (100 PUNTI)

Il topo selvatico appartiene al gruppo dei Roditori ed è plantigrado, cioè poggia tutta la zampa. La zampa anteriore è più piccola di quella posteriore. Nelle impronte sono impresse le dita, i cuscinetti e le punte delle unghie. le dita sono lunghe e divaricabili. L’impronta anteriore è lunga circa 1 cm e presenta solo quattro dita, perché il pollice è molto piccolo ed posto in alto sulla zampa, quindi non poggia a terra. L’impronta posteriore, invece, è lunga circa 2,5 cm e presenta tutte e cinque le dita.


ISTRICE (100 PUNTI)

L’istrice è un grande Roditore, plantigrado. La zampa anteriore ha quattro dita, la posteriore cinque. Nell’impronta sono visibili tutti i cuscinetti e le punte delle unghie. L’impronta anteriore è lunga fino a 8 cm, quella posteriore fino a 6 cm.


LEPRE (200 PUNTI)

La lepre è abbastanza rara sul Monte Pisano, appartiene al gruppo dei Lagomorfi, è plantigrada e si muove saltando. Le sue zampe sono appuntite davanti ed hanno le piante con molti peli quindi nell’impronta non restano impressi cuscinetti. Le zampe anteriori hanno cinque dita, ma il pollice è ridotto quindi non resta impresso nell’impronta. Le zampe posteriori hanno quattro dita. L’impronta anteriore è lunga circa 5 cm e quella posteriore può essere lunga fino a 12 cm.


RICCIO (100 PUNTI)

Il riccio appartiene al gruppo degli Insettivori ed è plantigrado, nelle impronte restano impressi tutti i cuscinetti, le cinque dita e le punte delle unghie. L’impronta anteriore è lunga circa 2,5 cm, quella posteriore circa 3 cm.

_____________________________________________________________________________________________

Gli UCCELLI poggiano soltanto le dita, generalmente hanno tre dita rivolte in avanti ed un dito all’indietro.

PICCIONE (10 PUNTI)

Il piccione ha una zampa da tipico uccello terrestre con tre dita divaricate in avanti ed un dito all’indietro. L’impronta è lunga circa 5 cm.


ANATRA (20 PUNTI)

L’anatra ha una zampa palmata da tipico uccello acquatico con tre dita rivolte in avanti unita da una sottile membrana ed un dito più corto rivolto all’indietro. L’impronta è lunga fino a 8 cm.