La meraviglia: il calendario dell’Avvento del Museo.
La felicità è conoscere e meravigliarsi.
Jacques Cousteau
In occasione delle prossime festività natalizie, il Museo propone il calendario dell’Avvento dedicato alla meraviglia.
Dal 1° al 24 dicembre il calendario ci accompagnerà ogni giorno con una piccola curiosità, uno sguardo diverso, un dettaglio su cui soffermarsi e per cui stupirsi, meravigliarsi.
La meraviglia, quell’emozione misteriosa, potente, antica, inconfondibile e universale, appartiene a tutti. Può capitare di provarla davanti a un panorama sconfinato o a un cielo stellato, ascoltando una musica o una poesia, ammirando una cattedrale o un fiore, riconoscendo un profumo o il mutare delle stagioni, trovandosi in un abbraccio o aspirando a un rettangolo di aria e di pace.
All’interno del Museo, alla fine della Galleria storica, c’è una esposizione che forse più di ogni altra racconta questa emozione: è la Wunderkammer, il luogo della meraviglia, l’universo poetico che racconta la bellezza delle piccole e grandi cose.
Qui troviamo reperti naturali, oggetti curiosi, rarità: conchiglie, fossili, pelli di serpente, uova, minerali, farfalle e coleotteri, corna, piccoli specchi e libri antichi, piume coloratissime, coccodrilli e pesci naturalizzati, stelle di mare, rane e fiori essiccati, denti, frammenti di ossa, coralli e madrepore, vasi, brocche in rame, occhiali, avori, legni, nidi e molto altro.
In un tutto che suscita meraviglia.
Con questo calendario dell’Avvento desideriamo percorrere un piccolo viaggio insieme all’interno della Wunderkammer del Museo, lasciandoci trasportare dalla curiosità e dallo stupore.
Con la speranza che possiamo ogni tanto fermarci, rallentare, osservare il dettaglio, spalancare la finestra e compiere, ovunque, un esercizio di meraviglia.
Vi invitiamo quindi, ogni giorno, a scoprire il calendario sui canali Facebook e Instagram del Museo.
Buon Avvento!
S.B.

NOTICE