Formazione insegnanti

Il 10 settembre 2014 si è svolto presso il Museo l’incontro “La Scuola va al Museo”, un’intera giornata in cui gli insegnanti, oltre a essere aggiornati sull’offerta educativa del Museo, hanno potuto presentare le loro esperienze didattiche realizzate collegando le attività svolte al Museo con i loro percorsi scolastici.

Il successo di questa giornata ha spinto il Museo a sviluppare il progetto “Le Scienze, il Museo e la Scuola” attività di formazione e aggiornamento per insegnanti svolte al fine di far conoscere il Museo come risorsa educativa e di fornire tutti gli strumenti necessari per la realizzazione di percorsi educativi per gli studenti.

Le attività sono condotte da esperti sia esterni sia interni al Museo; comprendono incontri, laboratori e visite guidate al Museo, uscite sul territorio, seminari e riunioni di coprogettazione e sono dedicate ai vari temi affrontati al Museo nelle sue esposizioni permanenti, nelle sue mostre temporanee e nelle sue numerose attività educative.

I materiali relativi a tutte le edizioni sono disponibili al link: https://www.msn.unipi.it/it/attivita-docenti/


PROSSIMI EVENTI:

Le Scienze, il Museo e la Scuola
“Rocce, minerali e fossili – tesori del passato”
anno scolastico 2025 – 2026

Scuola di formazione per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado organizzata dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa e dedicata alla geologia e alla grande diversità di rocce, minerali e fossili sul nostro territorio.

 

Il tema

Le rocce, minerali e i fossili sono i protagonisti di molti spazi espostivi del Museo di Storia Naturale (MSN) dell’Università di Pisa e sono al centro di varie attività di ricerca, educazione e formazione del Museo stesso. Il Museo espone, infatti, molti reperti fossili originali, ha una sala che illustra lo scavo e il restauro dei fossili, una galleria dei minerali, una galleria immersiva in cui il passato del nostro territorio è stato ricostruito grazie alle rocce e ai fossili ritrovati sul Monte Pisano. Inoltre, anche per l’anno scolastico 2025-2026 sarà presente la mostra temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter, costituita da oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. Tale mostra si affianca alle sale permanenti dedicate ai dinosauri. Al Monte Pisano è anche rivolta la trilogia di guide naturalistiche “I tesori del Monte Pisano” di cui l’ultimo volume, uscito nel marzo 2025, è dedicato proprio alle rocce, ai minerali e ai fossili. In abbinamento a tale trilogia, il Museo ha realizzato un Giardino naturalistico in cui sono esposti anche i campioni di rocce del Monte Pisano. Il Museo cerca quindi, attraverso le sue esposizioni e le sue pubblicazioni, di far conoscere l’importanza e la bellezza di queste testimonianze del passato che sono custodi di preziose informazioni e che ci rivelano straordinarie storie. Le rocce, i minerali e i fossili saranno quindi i protagonisti dell’XI edizione della Scuola di formazione per insegnanti “Le Scienze, il Museo e la Scuola”: Rocce, minerali e fossili – tesori del passato. Per questa edizione il Museo si avvarrà della collaborazione del Dipartimento di Scienze della Terra (DST) dell’Università di Pisa. Durante la Scuola di formazione sarà narrata la storia della geologia; saranno spiegati i concetti base della geologia, tra cui quelli di tempo geologico e di fossile; saranno presentati le rocce, i minerali e i fossili del nostro territorio con particolare riferimento al Monte Pisano e alle Alpi Apuane.

I destinatari

La Scuola è rivolta a un massimo di 40 insegnanti.

Il programma

La scuola comprende incontri con esperti, attività pratiche, tavole rotonde di confronto e un’uscita sulle Alpi Apuane, per un totale di 25 ore così ripartite:

8,5 ORE – Mercoledì 3 settembre 2025 dalle 9.00 alle 17.30

9.00 – 9.30 Accoglienza iscritti e saluti della prof.ssa Elena Bonaccorsi, Direttrice del Museo e responsabile della Scuola.

9.30 – 11.00 “Introduzione alla Geologia” a cura della prof.ssa Elena Bonaccorsi.

11.00 – 11.30 Pausa caffè

11.30 – 13.00 Laboratorio “Il concetto di tempo geologico” a cura della dott.ssa Chiara Sorbini (MSN).

13.00 – 14.30 Pausa pranzo libera

14.30 – 16.00 Introduzione alle rocce e ai minerali a cura del prof. Cristian Biagioni (DST).

16.00 – 17.30 Laboratorio dedicato alle rocce e ai minerali della Toscana. Al termine, presentazione della valigia didattica di minerali.

8,5 ORE – Giovedì 4 settembre 2025 dalle 9.00 alle 17.30

9.00 – 11.00 “I fossili e il processo di fossilizzazione” a cura della dott.ssa Chiara Sorbini (MSN).

11.00 – 11.30 Pausa caffè

11.30 – 13.00 Laboratorio “Fossile o no?” a cura della dott.ssa Chiara Sorbini (MSN).

13.00 – 14.30 Pausa pranzo libera

14.30 – 16.30 Presentazione della gioco-guida “I tesori del Monte Pisano III. Le rocce, i minerali e i fossili” e storytelling “Non c’era una volta il Monte Pisano…” a cura della dott.ssa Silvia Sorbi (MSN).

16.30 – 17.30 Visita guidata alla Galleria delle Ere Geologiche e al Giardino del Museo per osservazione e riconoscimento delle rocce del Monte Pisano a cura della dott.ssa Silvia Sorbi (MSN).

8 ORE – Giovedì 11 settembre 2025 dalle 9.00 alle 17.00

Facile escursione geologica sulle Alpi Apuane con Guide Ambientali Escursionistiche e geologi del DST (itinerario da definire).

Iscrizione e Pagamento

La Scuola ha una quota d’iscrizione di € 50,00 (euro cinquanta) comprensiva di ingresso al Museo, pause caffè per i giorni 3 e 4 settembre 2025, escursione con guida ambientale abilitata, attività in Museo, materiale didattico e abbonamento al Museo valido per un anno tutti i giorni eccetto i festivi e i prefestivi.

Il Museo rilascerà ai partecipanti un attestato di frequenza alla Scuola come corso di formazione.

Per iscriversi compilare il FORM.

e SOLO DOPO aver ricevuto la conferma di avvenuta iscrizione procedere al pagamento della quota. SOLO DOPO QUESTA ISCRIZIONE sarà possibile iscriversi al corso anche sul portale SOFIA (Iniziativa formativa ID. 99105) e ricevere al termine l’attestato di frequenza dal portale.

L’iscrizione deve avvenire entro e non oltre mercoledì 20 agosto 2025.

Le iscrizioni verranno prese in ordine di arrivo e, al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto, verranno chiuse.

Per i docenti possessori della Carta Docenti MIUR: inviare il voucher in formato pdf per email a adelina.napodano@unipi.it. Per produrre il voucher, selezionare la voce Carta Docenti: corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016. Se l’importo disponibile sulla Carta Docente è inferiore a 50 euro, è possibile effettuare il pagamento al rinnovo della Carta.

In alternativa: per privati, selezionare sul form l’opzione pagoPA per ricevere via email il modulo per pagare. Per enti pubblici effettuare il versamento mediante girofondo sulla Contabilità speciale in Banca d’Italia 0306382.

In caso di rinuncia a partecipare non è previsto il rimborso della quota di iscrizione.

 

Per informazioni elena.bonaccorsi@unipi.it e silvia.sorbi@unipi.it

 

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Locandina scuola formazione insegnanti: rocce, fossili e minerali - tesori del passato

 


Archivio formazione insegnanti

In questa sezione puoi trovare l’archivio delle scorse edizioni della Scuola Estiva per insegnanti e di tutti gli incontri di formazione.
Scopri di più