Collezione Blaschka
Il Museo conserva una delle pochissime collezioni italiane di modelli in vetro di invertebrati marini realizzati da Leopold Blaschka. Leggi tutto
Il Museo ospita collezioni mineralogiche, paleontologiche e zoologiche.
Le collezioni mineralogiche comprendono raccolte risalenti all’Ottocento, tra cui spicca quella delle meteoriti, e collezioni più recenti frutto di acquisti e/o donazioni.
Le collezioni paleontologiche comprendono sia invertebrati che vertebrati fossili e una raccolta di filliti fossili provenienti da varie località italiane.
Le collezioni zoologiche comprendono raccolte di invertebrati e vertebrati. La collezione di vertebrati comprende esemplari naturalizzati, esemplari in alcool, preparati osteologici, preparati anatomici e una collezione di nidi e uova.
Il Museo conserva una delle pochissime collezioni italiane di modelli in vetro di invertebrati marini realizzati da Leopold Blaschka. Leggi tutto
Il patrimonio mineralogico del Museo nasce nel 1844 con l’originaria collezione di minerali vesuviani di Leopoldo Pilla, e si estende grazie a nuove acquisizioni e al contributo di ricercatori e donatori fino a comprendere oggi quasi 20.000 reperti. Leggi tutto
La collezione ittiologica è una delle più antiche presenti in Italia. Leggi tutto
La collezione erpetologica consiste in circa 3000 esemplari, 700 anfibi e 2300 rettili. Leggi tutto
La collezione ornitologica del Museo consiste in oltre 6600 esemplari naturalizzati e pelli, ai quali si aggiungono i preparati osteologici, i preparati anatomici e la collezione di nidi. Leggi tutto
La collezione teriologica comprende, esclusa la parte di anatomia comparata, oltre 3.200 esemplari tra naturalizzati, conservati in liquido e preparati osteologici. Leggi tutto
La collezione paleontologica conta circa 200.000 reperti raccolti in oltre quattrocento anni e, per la maggior parte, provenienti da località italiane. Leggi tutto
Il corpus delle collezioni storiche è rappresentato dal materiale radunato da Paolo Savi nella prima metà dell’Ottocento: l’importanza di tali raccolte risiede soprattutto nel fatto che in esse sono presenti esemplari provenienti da collezioni ormai perdute. Leggi tutto
Di fondamentale importanza la presenza di una parte della collezione prelinneana del Gualtieri che comprende anche materiali della collezione Rumph (acquistata dai Medici e, successivamente, donata al Gulatieri stesso). Leggi tutto