Eventi

Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di presentare l’esposizione temporanea “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, visitabile dal 17 marzo al 12 novembre 2023. L’esposizione è curata da Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi professionisti e autori di diverse esposizioni scientifiche. In natura nulla è come sembra e l’inganno 


Meraviglie mineralogiche della Toscana. L’acquisizione della collezione Da Costa

Inaugurazione dell’esposizione temporanea “Meraviglie mineralogiche della Toscana. L’acquisizione della collezione Da Costa” 1° aprile 2023, ore 15.00-17.00 Le collezioni mineralogiche toscane del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa continuano a crescere. Infatti, il Museo pisano, in sinergia con il Dipartimento di Scienze della Terra e l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa, 


Visite guidate pasquali e festive

Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con Feronia APS, organizza una serie di visite guidate durante i giorni festivi pasquali e nei giorni di festa nazionale per far conoscere le proprie straordinarie collezioni. Il percorso prevede la visita a: Galleria storica, Galleria dei mammiferi, Galleria dei cetacei e Sala della biodiversità. Date: 9 e 10 


Scatto Matto

Il Museo ospita dal 1° al 30 giugno la mostra “Scacco Matto”, del fotografo Giuseppe Alessandrini. Dedicata al gatto, la mostra illustra il mondo di questo animale che da sempre vive negli spazi della Certosa. L’autore delle fotografie racconta così il suo rapporto intimo e artistico con il mondo dei gatti: Sono anni che percorro 


Giornata mondiale della bicicletta

In bici al Museo Sabato 03 giugno, in occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, il Museo di Storia Naturale invita a raggiungere la Certosa pedalando. In questa giornata le persone che raggiungeranno il Museo in bici riceveranno un ingresso omaggio (valido per le sole esposizioni permanenti). Come fare? Inforca la bicicletta e raggiungi il Museo. 


Campi Estivi al Museo 2023

Il Museo di Storia Naturale presenta i Campi Estivi al Museo dal 12 al 30 giugno. I campi al Museo di Storia Naturale, realizzati in collaborazione con l’Associazione Feronia, sono vere e proprie esperienze di educazione al patrimonio per avvicinare i bambini alla bellezza della natura, alle conoscenze scientifiche e culturali e alle tradizioni. Le 


Archivio eventi

Inaugurazione Parco della Ricordanza a Montemagno

Sabato 27 maggio 2023 verrà inaugurato il Parco della Ricordanza situato a Montemagno (Calci, PISA) su un terreno terrazzato colpito dal terribile incendio del settembre 2018. Il Parco è stato progettato, realizzato e gestito dallo Sportello di Agroecologia di Calci, in omaggio all’impegno dei tanti volontari che si sono attivati in seguito all’incendio. È un 


In bici al Museo? Un percorso verso la mobilità sostenibile

Venerdì 26 maggio 2023, alle ore 17.00, il Museo ospiterà l’evento dal titolo “In bici al Museo? Un percorso verso la mobilità sostenibile”. L’evento si svolgerà nella Sala conferenze del Museo e sarà ad accesso libero. Programma: Saluti Elena Bonaccorsi, Direttrice Museo di Storia Naturale Università di Pisa Intervengono Andrea Bottone, Amministratore Unico di Pisamo 


Quattro stagioni sulle Mura di Pisa – Primavera

Quattro stagioni sulle Mura di Pisa – Primavera Le Mura in primavera tra donnole e volpi, un corridoio ecologico Lucertole e usignoli, ma anche faine, donnole e persino volpi: le Mura di Pisa in primavera si animano non solo dei visitatori che percorrono il camminamento in quota per ammirare le bellezze architettoniche e paesaggistiche cittadine, 


Notte dei Musei 2023

Sabato 13 maggio 2023 torna il consueto appuntamento con la Notte Europea dei Musei, quest’anno alla sua 19a edizione. L’iniziativa nasce con il patrocinio del Consiglio d’Europa, di UNESCO e di ICOM per valorizzare l’identità culturale europea e coinvolge i musei di tutta Europa. Per l’occasione moltissimi musei europei apriranno le loro porte al pubblico, 


Il Museo di Storia Naturale a “Lucca Bimbi”

Il 13 e 14 maggio 2023 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa partecipa a “Lucca Bimbi”, la manifestazione dedicata ai bambini e alle loro famiglie, che vede protagoniste attività culturali, creative, didattiche, scientifiche e laboratoriali. Dalle 10.00 alle 20.00 il Museo gestirà uno spazio dedicato a tematiche naturalistiche con postazioni dedicate ai minerali, 


L’arte dell’inganno in natura

Venerdì 12 maggio 2023 alle ore 17.00 il Museo è lieto di ospitare una conferenza di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi professionisti e curatori dell’esposizione temporanea “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, ospitata al Museo fino al 12 novembre 2023. Dopo la conferenza sarà possibile visitare la mostra insieme ai curatori. L’arte dell’inganno 


Naturatura – Letture interpretate

Una voce narrante Un capolavoro letterario La narrazione della relazione tra uomo e natura Domenica 7 maggio, nell’oliveto davanti all’ingresso del Museo, l’attore Massimo Gritti sarà la voce narrante di alcuni testi tratti da capolavori letterari incentrati sul legame tra uomo e natura. Due gli interventi, il primo alle 16,30 e il secondo alle 17,45. 


Alfred Russel Wallace e la Sala della Biodiversità

Sabato 6 maggio 2023 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa organizza una serie di visite guidate tematiche alla Sala della Biodiversità con un approfondimento sulla figura di Alfred Russel Wallace. Alfred Russel Wallace (1823-1913) è stato un importante zoologo ed esploratore britannico del quale quest’anno si celebra il 200esimo anniversario dalla nascita. Oltre 


Bioblitz Monte Pisano

Bioblitz Monte Pisano: evento aperto a tutti, dedicato all’esplorazione e alla scoperta delle specie che popolano il Monte Pisano. Il Centro di Ricerca Scienze delle Piante insieme a Framework, Successione Ecologica, Sportello di Agroecologia Calci e in collaborazione con Strada dell’Olio dei Monti Pisani, OliValGraziosa, Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, National Diversity Future 


Ospiti in classe

Mercoledì 26 aprile 2023, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, è previsto l’incontro “Ospiti in classe”, con la presentazione del libro “Osservare i viventi” e un laboratorio con esemplari vivi di alcune specie di porcellini di terra. L’incontro è rivolto ad insegnanti della scuola primaria e – a partire dal libro “Osservare i viventi” – 


Antichi sentieri. La mobilità umana dalle origini alla rivoluzione agricola

Mercoledì 19 aprile 2023, alle ore 16.30, si terrà il quarto e ultimo incontro del ciclo “Evoluzione e biodiversità umana”, organizzato in occasione della prossima apertura della nuova Sala dell’evoluzione dell’Uomo. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo e sarà trasmesso in streaming sui canali Facebook e Youtube del Museo. Link alla 


Acquari naturali

ACQUARI NATURALI Un incontro tra acquariofilia, ambiente e appassionati   L’evento è organizzato dal Museo di Storia Naturale in collaborazione con: Associazione Italiana Ciclidofili (AIC), Associazione Acquariofili Abruzzese (AAA), Associazione Italiana Betta (AIB), Associazione Italiana Killifish (AIK), Club Ittiologico Romano ‘Giancarlo Iocca’ (CIR), Club Acquariofilo Erpetologico Barese (CAEB), Gruppo Acquariofilo Salentino (GAS), Acquario.Top   Sabato 


Mercatino di Pasquetta a Calci

Il 10 aprile 2023, dalla mattina alla sera, torna il Mercatino di Pasquetta a Calci, davanti alla Certosa. Una giornata dedicata all’artigianato di qualità e alle attività produttive locali, con la possibilità, per chi vuole, di fare il pic-nic libero nell’oliveto davanti al Museo di Storia Naturale. Una giornata di primavera tra la gentilezza del 


Campi pasquali al Museo

Kriptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale Nascondersi o apparire? Attività creative e giochi ispirati agli animali vivi della mostra “Kriptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale” per conoscere le strategie di inganno e mimetismo degli animali. Date: 7 e 11 aprile 2023 Orario: 8.30 – 16.30 Fascia di età: 5,5 – 12 anni Pasti 


Homo naledi e altre stranezze nell’evoluzione umana

Mercoledì 5 aprile 2023, alle ore 16.30, si terrà il terzo incontro del ciclo “Evoluzione e biodiversità umana”, organizzato in occasione della prossima apertura della nuova Sala dell’evoluzione dell’Uomo. L’incontro si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo e sarà trasmesso in streaming sui canali Facebook e Youtube del Museo. Link alla diretta Youtube: