Eventi

Inconsapevoli Invasori

Il giorno 25 ottobre 2024 alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, viene inaugurata l’esposizione temporanea “Inconsapevoli Invasori. Le specie aliene nelle acque interne e le minacce alla biodiversità”. Le specie introdotte in ambienti diversi da quelle di origine, chiamate aliene, possono diventare “inconsapevoli invasori” provocando disturbi negli ecosistemi in 


Presepi Storici Meccanici 2024

Apertura presepi storici meccanici Meucci

Domenica 8 dicembre 2024, come da tradizione, riaprono al pubblico i Presepi storici meccanici Meucci, che saranno visitabili fino a domenica 26 gennaio 2025, in orario di apertura del Museo, dietro pagamento del biglietto (1 euro). Questi presepi furono pensati e realizzati intorno alla metà del secolo scorso dalle mani sapienti dei calcesani Alberto e 


INCONTRI RAVVICINATI CON LE SPECIE ALIENE locandina

Incontri ravvicinati con le specie aliene

Domenica 19 gennaio 2025, in occasione della mostra temporanea “Inconsapevoli Invasori. Le specie aliene e le minacce alla biodiversità”, il Museo propone un incontro con Emanuele Biggi, Mattia Nocciola e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi e co-curatori della mostra. Emanuele, Francesco e Mattia ci accompagneranno in un affascinante viaggio alla scoperta delle specie aliene, organismi che 


L’ultimo Zazou, spettacolo per la Giornata della memoria

In occasione della Giornata della Memoria, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e il TeatroInBìLiKo di Cascina, in collaborazione con il Museo nazionale della Certosa, organizzano per domenica 26 gennaio, alle ore 10.30 e alle ore 15.30, lo spettacolo del TeatroInBìLiKo “L’ultimo Zazou”. Lo spettacolo, tratto dall’autobiografia di Pierre Seel, ha per tema 


Dinosauri

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sarà inaugurata la nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare 


Archivio eventi

Invasori sotto l’albero: un Natale tra le specie aliene!

Durante le vacanze di Natale, il Museo di Storia Naturale propone campi natalizi rivolti alle bambine e ai bambini dai 5 ai 12 anni. Quest’anno l’iniziativa sarà dedicata alla mostra temporanea “Inconsapevoli Invasori. Le specie aliene nelle acque interne e le minacce alla biodiversità”, focalizzandosi sulle specie aliene e sui rischi che queste comportano per 


Alieni e non solo, incontro partecipato con l’esperto

Domenica 22 dicembre 2024, in occasione della mostra temporanea “Inconsapevoli Invasori. Le specie aliene e le minacce alla biodiversità” il Museo vi aspetta per scoprire da vicino gli animali vivi presenti in mostra. Dalle 15.00 alle 18.00 un esperto ittiologo sarà disponibile nelle sale della mostra temporanea e negli Acquari per rispondere  domande e curiosità 


Alieni tra noi, incontro partecipato con gli esperti

Domenica 24 novembre 2024, in occasione della mostra temporanea “Inconsapevoli Invasori. Le specie aliene e le minacce alla biodiversità” il Museo propone attività per famiglie in compagnia di due esperti sul tema delle specie aliene e del loro impatto sugli ecosistemi locali. Dopo l’incontro con l’esperto, della durata di circa un’ora, ogni famiglia, dotata di 


Non sono un’erbaccia. Riconoscere erbe spontanee di uso alimentare

L’Associazione “Amici di NATURALMENTE Scienza” prosegue, in collaborazione con il Museo,  la formazione rivolta ai docenti di scuole di ogni ordine e grado per promuovere la conoscenza delle erbe spontanee di uso alimentare. L’incontro, tenuto da Raffaello Corsi, include un’attività di laboratorio per l’identificazione e il riconoscimento botanico di alcune specie osservate in natura. Data 


Il museo racconta… le ossa

Mercoledì 20 novembre 2024, alle ore 16.30, si terrà il quarto e ultimo incontro del ciclo “Le ossa raccontano”. La visita si svolgerà in presenza al Museo di Storia Naturale, per partecipare non è necessaria la prenotazione.   Il museo racconta… le ossa Visita alle collezioni osteologiche attuali e fossili nei depositi del Museo Simone Farina 


Dalla tomba al laboratorio: storie di ordinaria paleopatologia

Mercoledì 6 novembre 2024, alle ore 16.30, si terrà la terza conferenza del ciclo “Le ossa raccontano”. La conferenza si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   Dalla tomba al laboratorio: storie di ordinaria paleopatologia Valentina Giuffra & Antonio Fornaciari, Dipartimento 


Il Museo al Lucca Comics & Games!

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa sarà presente anche quest’anno con uno stand al Lucca Comics & Games. Dal 30 ottobre al 3 novembre 2024, negli orari di apertura del festival, sarà possibile visitare il suggestivo allestimento proposto dal Museo. Il tema principale dell’allestimento saranno i dinosauri, argomento della nuova mostra temporanea, a 


Perucetus colossus, l’animale più pesante mai vissuto

Mercoledì 16 ottobre 2024, alle ore 16.30, si terrà la seconda conferenza del ciclo “Le ossa raccontano”. La conferenza si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   Perucetus colossus, l’animale più pesante mai vissuto Giovanni Bianucci & Marco Merella, 


FaMu, famiglie al Museo!

In occasione di FAMU, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, domenica 13 ottobre 2024, il Museo propone un gioco sui temi della sostenibilità e della conservazione ambientale, per scoprire gli aspetti più interessanti del mondo animale, le loro curiosità e le minacce che affrontano. Le famiglie saranno dotate di un kit-gioco “In viaggio con 


Giornata di NaturalmenteScienza

Sabato 12 ottobre 2024 si svolgerà presso il Museo la “Giornata di NaturalmenteScienza”, organizzata dall’”Associazione amici di NATURALMENTE Scienza aps” in collaborazione con il Museo con lo scopo di riunire soci, studenti, insegnanti, cultori delle discipline scientifiche e insieme progettare programmi futuri. La Giornata, dedicata a Enrico Pappalettere nel decennale della scomparsa, avrà il seguente 


“Di Malerbe, tritoni, lucciole e altre storie”: alla scoperta della biodiversità con il libro fotografico di Giacomo Radi

Mercoledì 9 ottobre 2024 alle ore 16.30 al Museo di Storia Naturale il naturalista e fotografo Giacomo Radi presenterà “Di Malerbe, tritoni, lucciole e altre storie”, il libro fotografico che racconta la bellezza della natura in 19 racconti e 250 foto. La Maremma non è solo spiagge, borghi medievali ed enogastronomia. C’è una parte di 


Le ossa come “registro” del comportamento dei nostri antenati

Mercoledì 2 ottobre 2024, alle ore 16.30, si terrà la prima conferenza del ciclo “Le ossa raccontano”. La conferenza si svolgerà in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.   Le ossa come “registro” del comportamento dei nostri antenati Damiano Marchi, Dipartimento 


Natura in città: “Quattro stagioni sulle Mura speciale notturna”

Sulle tracce di faine e uccelli, visita naturalistica in quota per grandi e piccini Di giorno monumento da cui ammirare la città, di notte corridoio ecologico urbano, le Mura ospitano una grande varietà di flora e fauna: al calar del sole gechi, pipistrelli, faine, volpi e uccelli rapaci popolano le Mura alla ricerca di prede. 


BRIGHT: Canti sommersi

In occasione di “BRIGHT – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori” il Museo di Storia Naturale parteciperà con uno stand a Pisa alle “Piazze della Ricerca 2024” con una serie di attività dal titolo “Canti sommersi”. Le attività avranno come tema la conservazione dell’ambiente marino e dei suoi abitanti con un focus sugli adattamenti 


Tracce di vita nel bacino del fiume Serchio: dal DNA ambientale alla divulgazione

Martedì 24 settembre 2024 alle ore 16.30 il Museo è lieto di ospitare una conferenza di Gabriele Cananzi e Giulio Petroni, in occasione della mostra temporanea MICROmacro. Tracce di vita nel bacino del fiume Serchio: dal DNA ambientale alla divulgazione I fiumi, ed in generale le acque interne, sono ad oggi tra gli ecosistemi più