Eventi

Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di presentare l’esposizione temporanea “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, visitabile dal 17 marzo 2023 al 7 gennaio 2024. L’esposizione è curata da Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi professionisti e autori di diverse esposizioni scientifiche. In natura nulla è come sembra e 


Grotta del Leone scavi 2019-2023

Giovedì 7 dicembre 2023, alle ore 16.30, il Museo ospiterà la conferenza “Grotta del Leone scavi 2019-2023. Nuovi dati sul popolamento umano e future prospettive di ricerca” a cura di Jacopo Conforti e Lucia Angeli. La conferenza si terrà nella Sala conferenze del Museo e sarà a ingresso libero.   “Grotta del Leone scavi 2019-2023. 


Apertura presepi storici meccanici Meucci

E’ un Presepio da vedere. Con un candore incantevole qui ci si rifà fanciulli e le remote voci della sempre genuina poesia popolare tornano a colmare l’anima. Marziano Bernardi, La Stampa, 24 dicembre 1953 Venerdì 8 dicembre 2023, come da tradizione, riaprono al pubblico i Presepi storici meccanici Meucci, che saranno visitabili fino a domenica 


ANTROPOFONIA. Un mare di rumori

Mercoledì 13 dicembre 2023, alle ore 16.30, il Museo ospiterà una conferenza dal titolo “ANTROPOFONIA. Un mare di rumori”. Intervengono: Francesco Caruso, ricercatore presso Stazione Zoologica di Napoli e vicepresidente dell’associazione eConscience Ignazio Parisi, ingegnere del suono e presidente dell’associazione eConscience Yuri Galletti, divulgatore scientifico e presidente dell’associazione Semi di Scienza Gli animali marini producono 


Visite guidate natalizie

Il Museo, in collaborazione con Feronia Guide Ambientali, organizza una serie di visite guidate nel periodo delle festività. Il percorso comprende la visita a Galleria storica, Galleria dei mammiferi, Sala dell’evoluzione umana e Galleria dei cetacei. Date: 24 e 26 dicembre 2023, ore 10.00 – 15.00 – 17.00 Durata: 1 ora e 30 minuti Costo: € 5,00 


Archivio eventi

Quattro stagioni sulle Mura di Pisa – Autunno

I colori della natura sulle Mura in autunno Domenica 26 novembre 2023 il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura, l’associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa, organizza un’escursione naturalistica dedicata ai microambienti naturali o seminaturali presenti lungo le Mura con osservazione e 


Meravigliosa evoluzione: faccia a faccia con gli ominini

Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con l’Associazione Feronia APS, propone una visita speciale per tutti da titolo “Meravigliosa evoluzione: faccia a faccia con gli ominini”. Molte sono le specie di “ominini” che hanno vissuto prima di noi o insieme a noi, Homo sapiens. Quali? Dove? Quando? Come? Nella nuova Sala dell’evoluzione umana, dialogheremo 


Disegnare al Museo: Ali, becchi e zampe

Sabato 18 novembre 2023, dalle ore 15.00 alle ore 18.30, si terrà il primo incontro di illustrazione naturalistica del ciclo “Disegnare al Museo”. L’incontro, di livello base, prevede una introduzione al disegno naturalistico a cura di Silvia Battaglini e la sperimentazione della tecnica della grafite per riprodurre dal vero reperti e dettagli degli uccelli. Età 


Visioni condivise per il Monte Pisano

Sabato 11 novembre 2023 è previsto l’evento “Visioni condivise per il Monte Pisano. Laboratorio di co-progettazione per il futuro della gestione integrata del territorio. L’iniziativa pilota sul Monte Pisano”, organizzato dalla Comunità del Bosco del Monte Pisano. L’evento-incontro vuole facilitare un dialogo aperto e collaborativo tra una pluralità di interlocutori rispetto al futuro del Monte 


Autunno sul Monte Pisano

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa propone, presso la Biblioteca Civica Agorà a Lucca, 4 incontri dedicati alle ricchezze naturalistiche del Monte Pisano da scoprire con l’aiuto delle gioco-guide e delle carte-gioco “I tesori del Monte Pisano”. Il terzo incontro, Autunno sul Monte Pisano, è un laboratorio ludico-didattico dedicato all’osservazione di come cambia la natura 


Le nidificazioni delle tartarughe marine Caretta caretta nella Toscana settentrionale

Giovedì 9 novembre 2023, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, il Museo organizza una giornata di approfondimento dal titolo “Le nidificazioni delle tartarughe marine Caretta caretta nella Toscana settentrionale”. Al termine della stagione di nidificazione delle tartarughe marine nella Toscana settentrionale, verrà fatto il punto della situazione, presentando i dati raccolti e le prospettive future per 


Andar per farfalle e scovare l’evoluzione: Alfred Russel Wallace

Mercoledì 25 ottobre 2023, alle ore 16.30, il Museo ospiterà una conferenza di Robert Vignali, Professore Associato di Anatomia Comparata ed Evoluzione e sviluppo dell’Università di Pisa, dal titolo “Andar per farfalle e scovare l’evoluzione: Alfred Russel Wallace”. Alfred Russel Wallace (1823-1913) è stato un importante zoologo ed esploratore britannico del quale quest’anno si celebra 


Venerdì 13 ottobre 2023 alle ore 17.00 il Museo è lieto di ospitare una conferenza di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi professionisti e curatori dell’esposizione temporanea “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”. Dopo la conferenza sarà possibile visitare la mostra insieme ai curatori. Le dimensioni non contano Il ruolo dei piccoli predatori in natura 


Gli animali del Monte Pisano – presenze nascoste

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa propone, presso la Biblioteca Civica Agorà a Lucca, 4 incontri dedicati alle ricchezze naturalistiche del Monte Pisano da scoprire con l’aiuto delle gioco-guide e delle carte-gioco “I tesori del Monte Pisano”. Il secondo incontro, Gli animali del Monte Pisano – presenze nascoste, è un laboratorio ludico-didattico dedicato 


APRITI MUSEO!

In occasione di FAMU, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, domenica 8 ottobre 2023 il Museo propone un percorso multisensoriale per famiglie usando il tatto, l’udito e la vista per scoprire gli aspetti più curiosi del mondo animale. Il tema di quest’anno è: Apriti Museo! Un progetto che persegue gli obiettivi e tratta la 


BRIGHT: Faccia a faccia con l’evoluzione umana

In occasione di BRIGHT NIGHT, la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, il Museo di Storia Naturale organizza visite guidate “speciali” alla nuova Sala dell’evoluzione umana, insieme ai curatori del nuovo allestimento. Le visite sono a cura di Damiano Marchi, professore di antropologia dell’Università di Pisa e Simone Farina, referente dell’area museale Zoologia dei 


La nuova Sala dell’evoluzione umana

Il giorno 22 settembre 2023 alle ore 16.30 viene inaugurata la nuova Sala dell’evoluzione umana del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa. Il nuovo allestimento, che completa la Galleria dei primati del Museo, illustra le principali tappe della nostra storia evolutiva con alcuni approfondimenti tematici. I protagonisti del nuovo allestimento sono le ricostruzioni a 


Giochi e giocattoli per nascondersi o mostrarsi

I edizione 2023 “Giochi e giocattoli per nascondersi o mostrarsi” anno scolastico 2023-2024 Corso di formazione per insegnanti delle scuole dell’infanzia   Il Corso, organizzato dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, comprende una visita emozionale alla mostra “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, attività ludico-didattiche individuali e di gruppo, tavole rotonde e 


Vita da pesce

Le Scienze, il Museo e la Scuola “Vita da pesce” anno scolastico 2023-2024 Corso di formazione per insegnanti delle scuole dell’infanzia.   Il Corso è organizzato dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, per un totale di 8 ore   Il tema Nell’ambito del progetto “Le Scienze, il Museo e la Scuola” il Museo 


Le piante del Monte Pisano

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa propone, presso la Biblioteca Civica Agorà a Lucca, 4 incontri dedicati alle ricchezze naturalistiche del Monte Pisano da scoprire con l’aiuto delle gioco-guide e delle carte-gioco “I tesori del Monte Pisano”. Il primo incontro, “Le piante del Monte Pisano”, si svolgerà venerdì 8 settembre 2023 alle ore