Università di Pisa

Museo di Storia Naturale

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è uno dei più antichi musei al mondo.

Nato alla fine del XVI secolo come “Galleria” annessa al Giardino dei Semplici di Pisa (l’attuale Orto Botanico), il Museo ha arricchito le sue collezioni nel corso dei secoli e custodisce oggi un patrimonio di enorme valore storico e scientifico.

Dagli anni Ottanta del secolo scorso il Museo ha sede presso la suggestiva Certosa di Pisa a Calci, un edificio trecentesco di inestimabile pregio storico-architettonico.

Il Museo conserva e valorizza le proprie collezioni, organizza e sostiene piani di studio e di ricerca, in collaborazione con i dipartimenti universitari e altri enti nazionali e internazionali, cura attività didattiche e di divulgazione. Nel suo ruolo di centro di aggregazione e diffusione della cultura, il Museo ospita inoltre eventi culturali ed esposizioni temporanee, realizza progetti cooperando con il territorio e gestisce programmi di inclusione rivolti a diverse tipologie di pubblico.

Il Museo è un Centro autonomo di Ateneo e collabora, per fini scientifici e di politica culturale comune e condivisa, con il Sistema Museale di Ateneo, che comprende i nove musei universitari della città di Pisa.

Condividiamo con piacere il racconto scritto da Elena Bonaccorsi, direttrice del Museo, che è stato… Leggi tutto

Si avvisano i gentili visitatori che la Galleria dei minerali e la Galleria degli anfibi… Leggi tutto

dal 27 Nov

Nelle giornate del 27 e 28 novembre 2025, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, al… Leggi tutto

03 Dic

Mercoledì 3 dicembre 2025 alle ore 17.00 il Museo, in collaborazione con il Dipartimento di… Leggi tutto

dal 08 Dic

Lunedì 8 dicembre 2025, come da tradizione, riaprono al pubblico i Presepi storici meccanici Meucci,… Leggi tutto

fino al 15 Feb

Il giorno 14 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università… Leggi tutto

fino al 28 Feb

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi… Leggi tutto

Nel corso di un recente studio dal titolo “Diversity of terrestrial isopods from the Carthusian… Leggi tutto

Il Museo è aperto tutto l’anno, ad eccezione del 25 dicembre.
Il 24 e il 31 dicembre il Museo chiude alle ore 14.00. Il 1° gennaio il Museo apre alle ore 15.00.

Apertura tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00.

L’ultimo ingresso è consentito 45 minuti prima dell’orario di chiusura.
La visita alle esposizioni permanenti e all’acquario ha una durata media di circa 2 ore, suggeriamo di tenerne conto nella scelta dell’orario di ingresso al Museo.

    • Biglietto unico Esposizioni permanenti, Acquario e Dinosauri:
    • Intero: € 15.00

    Ridotto (da 3 a 6 anni): € 3.00
    Ridotto (da 6 a 18 anni e over 65): € 11.00
    Famiglia
     (1 adulto + 1 bambino): € 16.00
    Convenzione Enti ((ICOM, EduMusei, Unicoop Firenze, Autolinee Toscane, Forze Armate, Vigili del Fuoco): € 14.00
    Convenzione Musei e Parchi
    (Mura di Pisa): € 13.00
    Residenti nel Comune di Calci
    : € 3.00

    Gratuità:
    • bambini fino a 3 anni non compiuti
    • persone con disabilità e loro accompagnatore
    • dipendenti dell’Università di Pisa
    • studenti delle Università di Pisa, Firenze e Siena
    • Guide Turistiche e Guide Ambientali Escursionistiche

    Le riduzioni e le gratuità potranno essere applicate solamente dietro presentazione di un documento valido attestante il diritto alla riduzione/gratuità (es. documento di identità, tesserino di riconoscimento, carta socio, biglietto delle Mura di Pisa).

Il Museo si trova a Calci (PI), a circa 10 chilometri da Pisa.

Autobus di linea
Da Pisa è possibile raggiungere Calci in circa 30 minuti con i mezzi di linea di AUTOLINEE TOSCANE. Gli orari sono disponibili sul SITO DI AUTOLINEE TOSCANE.

Automobili e autobus privati
Per chi proviene dall’autostrada A12 Genova-Livorno l’uscita consigliata è Pisa centro. Per chi proviene dalla superstrada FI-PI-LI le uscite consigliate sono Cascina o Navacchio.