A cena con le grandi scimmie antropomorfe
Nella sala dei Primati e nella sala dell’Uomo del Museo di Storia Naturale, all’interno della certosa di Calci, troviamo sia alcune delle grandi scimmie antropomorfe, scimpanzé e gorilla, sia la rappresentazione, in tre momenti diversi, dell’evoluzione morfologica e culturale dell’uomo. Da cacciatori-raccoglitori prima, e allevatori-coltivatori poi, gli uomini hanno modificato nel corso del tempo il proprio menù alimentare. Tra le
scimmie antropomorfe, lo scimpanzé ha dieta carnivora e onnivora, il gorilla
strettamente erbivora.
Elisabetta Palagi, primatologa del Museo, presenterà sia la dieta delle grandi scimmie antropomorfe sia quella dell’uomo e dei suoi antenati.
Roberto Barale, professore di genetica, parlerà delle basi genetiche del gusto nell’uomo e nelle scimmie antropomorfe.
A termine della conferenza alcuni collaboratori del Prof. Barale proporranno ai partecipanti di valutare le loro capacità gustative mediante l’uso di campioni di sapori. Per ognuno verrà stilato un “gustogramma” dal quale si potrà capire la diversità di percezione dei sapori che hanno differenti persone. Si potranno quindi capire le preferenze alimentari legate alle proprie capacità sensoriali.
Seguirà una visita alle sale dei primati e dell’uomo accompagnati dagli esperti del Museo. Infine, verranno servite le “pietanze” amate dai nostri cugini e da noi.
Maggiori informazioni sul depliant allegato.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.