Abbracciamo Nicosia!
Il 10 aprile Nicosia aprirà le porte a chi vorrà festeggiare, con l’associazione Nicosia nostra, la decima edizione de Le camelie del chiostro.
Stavolta, l’evento è organizzato con il patrocinio del Museo di Storia Naturale e dell’Università di Pisa stessa.
La giornata sarà dedicata al grande abbraccio del convento, per il quale saranno necessarie circa 1000 persone. Oltre all’abbraccio non mancheranno iniziative ad arricchire il programma.
Dalla mattina, nella chiesa e ne lazzaretto del convento, saranno allestite proiezioni di video e la tradizionale esposizione di camelie recise del territorio calcesano. Come ogni anno, nei giorni precedenti la festa, volontarie dell’associazione raccoglieranno fiori di camelia dai giardini privati di Calci e gli esemplari raccolti saranno poi catalogati ed esposti alla festa. Uno spazio sarà riservato anche ad alcuni campioni forniti dall’Orto Botanico dell’Università di Pisa.
I visitatori, salendo al convento, potranno ammirare un’installazione diffusa, Tra boschi e valli in fior, realizzata con 3000 camelie di carta fatte interamente a mano.
Ad aprire la manifestazione tre itinerari guidati, tutti con partenza dalla Certosa alle ore 10: Da Certosa a Nicosia, tra Montemagno e la via Erbosa a cura di Enzo Pietrini, Curiosità e bellezze naturalistiche da Certosa a Nicosia: le teste scolpite nella roccia a cura di Ferruccio Bertolini e Da Certosa a Nicosia, per le vie dei frati a cura di Elisa Renieri, mentre, alle ore 12 a Nicosia, l’associazione City Grand Tour offrirà un itinerario teatralizzato dal titolo Nicosia si racconta.
Tutti gli itinerari sono a ingresso libero senza prenotazione e si svolgeranno su strada e su sentiero, ma non prevedono tratti di particolare difficoltà.
Al termine degli itinerari sarà possibile pranzare al sacco nell’oliveto del convento.
Il momento culminante della festa avrà luogo nel pomeriggio, dalle ore 16:00, quando molte braccia si uniranno a formare una catena umana di circa un chilometro intorno al perimetro del convento, passando per prati e sentieri in mezzo agli olivi e lungo la strada. Sarà il momento di Abbracciamo Nicosia!, un grande gesto collettivo di amore per il nostro patrimonio e un grido d’allarme sullo stato in cui versa il convento.
Per partecipare sarà necessario iscriversi, dalle 10:00 alle 14:00, allo stand “Iscrizioni” presente alla festa, a fronte del contributo simbolico di 1 euro. L’abbraccio sarà ripreso da un drone e al momento dell’iscrizione a ogni partecipante sarà chiesto di firmare una liberatoria. Come ricordo della giornata sarà consegnata una piccola pubblicazione su Nicosia.
Il 2016 non è un anno importante solo per l’associazione Nicosia nostra. Calci festeggia il 650° della fondazione della Certosa, e l’evento Le camelie del chiostro. Abbracciamo Nicosia! fa parte del ricco calendario che celebra la ricorrenza. Ecco perché la festa, che mantiene il suo centro a Nicosia, quest’anno inizia e si conclude alla Certosa, dove la musica della Filarmonica “G. Verdi”, alle 18:00, attenderà i visitatori al termine dell’abbraccio.
Vi aspettiamo, dunque, a Nicosia il 10 aprile.
Venite, salendo al convento a piedi e godete dei luoghi, dell’aria e della magia che questo luogo offre.
PS. Sarà possibile parcheggiare l’auto nei dintorni di Nicosia e utilizzare il parcheggio dell’Eurospin alla Gabella (Calci): da qui sarà attivo un servizio di bus navetta per tutta la durata della manifestazione.
L’edizione 2016 de Le camelie del chiostro è realizzata con il patrocinio di Comune di Calci, Università di Pisa, Regione Toscana; con il contributo del Comune di Calci, di Acqua “Graziosa” e del panificio Valgraziosa e con la collaborazione di istituzioni e associazioni del territorio tra le quali: Comune di Calci, Orto Botanico e Museo di Storia Naturale – Università di Pisa, Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci, City Grand Tour, Unicoop Firenze Sezione Soci Cascina.
Per maggiori informazioni sulla giornata
Associazione Nicosia nostra, via Dante 10 – 56011 Calci (Pisa) tel 050937770 – 3483156206;
nicosianostra@gmail.com – nicosianostra.blogspot.com – pagina facebook: associazione Nicosia nostra.