Bat-Night
Sabato 14 giugno, al Museo di Storia Naturale, sarà la notte dei Pipistrelli e delle Zanzare.
I Pipistrelli sono animali con caratteristiche molto particolari di cui si sa ancora troppo poco: sono gli unici mammiferi capaci di volare anche con manovre complesse in aria, si orientano nel buio con un sofisticato sistema di biosonar e sono un’arma biologica molto efficace contro insetti nocivi e fastidiosi, come le Zanzare.
Il Museo di Storia Naturale organizza sabato 14 giugno un evento per conoscere meglio i Pipistrelli e la loro lotta biologica alle Zanzare che si compie nelle nostre sere d’estate.
La serata inizierà alle 18:00 con l’esposizione di disegni e lavori manuali di studenti e seguirà una rappresentazione di musica, canto e danza dei bambini delle scuole primarie “Parmini” e “Morroni”. Alle 19:00 il Dott. Marco Riccucci, del Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri, spiegherà la vita dei Pipistrelli con il seminario “Viaggio nel mondo dei Pipistrelli e lotta biologica alle zanzare”. Di seguito sarà possibile sentire, attraverso il “Bat Detector” quello che sentono i Pipistrelli quando volano nella notte e cacciano, i segnali ultrasonori. Infine, alle 21:00 sarà possibile cenare al buffet “A cena con i pipistrelli”. Per partecipare occorre prenotarsi al numero 0502212970 entro il 12 Giugno. Il costo è di 20 euro a persona e di 10 euro per i bambini fino a 10 anni. Maggiori dettagli sul programma sono riportati nella locandina.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.