Campi estivi per bambine e bambini

Estate in Ateneo
Per la prima volta l’Ateneo pisano offre alle famiglie un insieme unitario di iniziative rivolte a bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni, per il periodo delle vacanze scolastiche dell’estate 2018. L’iniziativa, promossa anche dalla Regione Toscana, vuol conciliare i tempi di vita e di lavoro con un’ampia gamma di proposte educative di alta qualità, per settimane all’insegna del gioco, tra sport, arte, scienza e natura.
Di seguito il dettaglio delle proposte dei musei del Sistema Museale di Ateneo e del Centro Universitario Sportivo.

 

Campi al Museo di Storia Naturale

Un’opportunità unica di avvicinare i bambini alla natura, alla cultura e alle tradizioni, nella suggestiva atmosfera della Certosa di Calci, quella offerta dai campi del Museo di Storia Naturale, gestiti in collaborazione con l’Associazione Feronia e con il CUS Pisa. I percorsi proposti prevedono il rapporto diretto con l’ambiente naturale, con il patrimonio museale e con il territorio: offrendo stimoli all’osservazione, alla percezione, all’esplorazione e alla scoperta. Un vero “science camp”, con la possibilità per i partecipanti di rimanere, come nel film, per “Una Notte al Museo” in qualità di apprendisti guardiani notturni delle meraviglie che potrebbero (forse) animarsi quando i visitatori sono usciti. Una bellissima esperienza per divertirsi e star bene con sé stessi e con gli altri.

 

Campi al CUS

Gli impianti sportivi universitari del CUS completamente a disposizione di bambini e ragazzi.
Un’estate in buone mani, con il gioco e lo sport. Ogni settimana sarà diversa dall’altra e oltre allo sport ci saranno anche natura, avventura, scienze e arte come ingredienti. L’attività nel centro universitario sarà infatti alternata a gite naturalistiche facoltative con trekking, rafting e canyon-avventura. L’offerta si estende anche oltre gli impianti sportivi del CUS, con le settimane al mare della Scuola di Vela, oppure con le avventure dedicate interamente alla natura con la LIPU, nel Parco di Massaciuccoli. Con il CUS lo sport “entra” nei Musei: nel Museo di Storia Naturale di Calci e negli altri musei dell’Università (con laboratori ed esperienze come “reporter”, naturalistici e artistici) e nei musei cittadini (Museo dell’Opera del Duomo e Museo Nazionale di S.Matteo). Ritorna poi con lo sport a tempo pieno con tre intense settimane nel Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia, il centro di eccellenza del CONI.

 

Campi al Museo della Grafica

Un tuffo nella creatività e nella fantasia per giovani artisti alla scoperta delle varie tecniche (stampa, frottage, tempera, acquerello, collage, tecnica dello strappo della carta, assemblaggio, manipolazione, tecniche miste). Ogni settimana sarà dedicata a una tematica specifica e i giovani partecipanti saranno guidati alla scoperta del museo e delle mostre in corso, per poi creare nel laboratorio artistico un’opera concepita per dare spunto a giochi e attività in famiglia e con gli amici.

 

Campi al Museo degli Strumenti per il Calcolo

Un’immersione totale nella scienza, nel verde dell’area dei vecchi Macelli, per sperimentare, giocando, le leggi che regolano il mondo che ci circonda. Esperimenti scientifici sempre nuovi che coinvolgeranno la chimica, la logica, la fisica, la geologia e le scienze naturali.

 

Campi all’Orto e Museo Botanico

Un viaggio alla scoperta del mondo delle piante, con in valigia fantasia, gioco e creatività, nell’affascinante cornice dell’Orto Botanico per curiosi e appassionati giovani botanici.

 

Campi alla Gipsoteca

“Un meraviglioso viaggio alle origini del mito, sulle tracce di Ulisse ed Enea”: nel suggestivo scenario offerto dalla Chiesa di San Paolo all’Orto, sotto lo sguardo attento delle sue statue antiche, i piccoli archeologi saranno coinvolti in un cammino a ritroso nel tempo, tra sirene, esseri fantastici e territori misteriosi.