Cena-evento “Penne iridescenti”

L’estate bussa alle porte. Quale momento migliore per una cena stuzzicante, magari nell’incantevole cornice di una Certosa trecentesca?

Anche quest’anno, il Museo di Storia Naturale ospita un appuntamento di “Vetrina Toscana (il gusto dell’arte, l’arte del gusto)”. Il titolo è “Penne iridescenti: una serata alla riscoperta delle razze storiche da uova”.

Protagonista (e piatto principale) sarà ovviamente il pollo: ma un pollo totalmente diverso da quello che siamo abituati a vedere sulle nostre tavole. Non solo perché si tratta di esemplari delle razze più antiche e ormai quasi dimenticate, ma anche perché anziché rinchiuse in batteria e nutrite forzatamente, queste creature sono allevate all’aperto. Un modo per riscoprire un allevamento “umano”, che risulterà, sorpresa delle sorprese, anche più gradevole al palato.

Alle ore 19:00 avrà luogo una breve introduzione su “Le razze storiche italiane”. Seguirà, alle 19:30, un aperitivo, e, alle 20:00, uno spettacolo allestito dall’Associazione Culturale Teatro Notato: “ANIMALIA MUSICALIA. Lo zoo meraviglioso, dalla musica colta alla tradizione popolare”. Alle 21:15, la cena, della cui preparazione si è incaricato il ristorante Villa Poschi – le Arcate.

Di seguito il menù:

Antipasti:

Insalata di pollo con verdure

Crostini di pane con fegatini

Primi:

Maccheroncini al sugo dell’aia

Secondi:

Pollo fritto con verdure

Pollo alla cacciatora con polentina

Dolce:

Pan di Spagna con frutti di bosco

Vini

Banfi

Asti spumante

 

Il costo per la partecipazione all’evento è di 35 euro a persona. Ovviamente i posti sono limitati: gli interessati sono pregati di prenotare, telefonando allo 0502212970, entro e non oltre il 5/06. È possibile chiamare tutti i giorni, festivi inclusi, dalle ore 10:00 alle ore 19:00.