CUM GRANO SALIS

vetrinatoscana1Il 21 Giugno 2014, in collaborazione con il Museo Nazionale della Certosa Monumentale, il Museo di Storia Naturale di Calci terrà una serata in onore del sale, “CUM GRANO SALIS”, evento inserito nel programma “Vetrina Toscana“.

Costo: 30 euro a persona.

La serata ha come tema il sale. Si andrà alla riscoperta dei valori del sale (ad esempio come prodotto minerario che in Toscana ha un riscontro storico ed economico ancora attuale a Saline di Volterra) prendendo spunto dalle perle di saggezza popolare che hanno radici lontane. Il sale, bene prezioso il cui possesso ha generato conflitti fra popolazioni, ha moltissime applicazioni. La sua importanza ha generato il modo di dire “cum grano salis” (secondo il buon senso, con discernimento).
Si parlerà di salgemma e delle miniere più antiche (come quella di Salisburgo). La città di Salisburgo sarà il pretesto per proporre arie liriche da opere di Mozart, che a Salisburgo nacque, e di altri compositori salisburghesi.

Ore 19.30: conferenza “Il salgemma dei giacimenti toscani”. Prof. Paolo Orlandi
Ore 20.00: cena
Ore 21.30: Mozart e i compositori salisburghesi nella città del sale
Polina Volfson: soprano
Alberto Fonti: tenore
Jacopo Bianchini: baritono
M° Simone Marziali: pianista

Programma:
Nunca fui falso ao meu bem, di S. Von Neukomm
Die Trennung, di S. Von Neukomm
The Sea, di S. Von Neukomm
All’armi, a battaglie, da “Arminio” di H.I.F.Biber
Du Warehn Mensch und Gott, di L. Mozart
Oh die Männer kenn ich schon, dal “Falstaff” di A. Salieri
Aria di Falstaff, dal “Falstaff” di A. Salieri
Ah vile! – Or gli affannosi palpiti, dal “Falstaff” di A. Salieri
Soave luce di paradiso, da Axur Re d’Ormus di A. Salieri
Deh vieni alla finestra, da “Don Giovanni” di W. A. Mozart
Dalla sua pace la mia dipende, da “Don Giovanni” di W. A. Mozart
Batti, batti, o bel Masetto, da “Don Giovanni” di W. A. Mozart
Secondate aurette amiche, da “Così fan tutte” di W. A. Mozart
L’amerò, sarò costante, da “Il Re Pastore” di W. A. Mozart
Cinque, dieci, venti… Se a caso madama, da “Le Nozze di Figaro” di W. A. Mozart

Il menù
antipasti: crostone di polenta con aringa marinata
primi: passata di ceci con stoccafisso, casarecce con acciughe e olive in salamoia
secondo: baccalà con porri e patate
dessert: mousse di cioccolato e sale rosa

Per informazioni e prenotazioni: 050 2212970.

Ricordiamo per gli appassionati di fotografia la possibilità di partecipare a “Scatta il Museo!”. Il concorso fotografico permette a ciascun visitatore di esprimere la sua personalissima interpretazione del museo attraverso i propri scatti. Per partecipare leggete Regolamento Concorso Fotografico SCATTA IL MUSEO e rilasciate la Liberatoria Fotografica SCATTA IL MUSEO. Per maggiori informazioni rivolgersi a Simone Farina – tel: 050-2212962, scattailmuseo@gmail.com.