Dolce acqua, 26 e 27 novembre 2013

dolce acqua locandinaInizia domani l’evento “Dolce Acqua. L’acqua nella ricerca, nella salute, nell’arte”, due giornate di riflessione dedicate al tema dell’acqua come risorsa, nell’anno internazionale della cooperazione per l’acqua, a cura del Museo di Storia Naturale, con la collaborazione del Museo della Grafica, dell’Ufficio Ricerca e dell’Ufficio Comunicazione dell’Università di Pisa.
Il programma prevede relazioni scientifiche su temi economici e biologici, stand espositivi, l’inaugurazione della mostra “Storie d’acqua” di Antonio Possenti e una presentazione del navigatore Giovanni Soldini, secondo i seguenti appuntamenti:

26 novembre 2013 (Aula Magna ex Scienze). Dalle 9:30 alle 18:00: saluti delle autorità, interventi dei relatori, brindisi finale.
27 novembre 2013 (Aula Magna ex Scienze). Dalle 9:30 alle 13:00: interventi
dei relatori.
27 novembre 2013 (Museo di Storia Naturale, Calci). Ore 16:00 inaugurazione della mostra di pittura di Antonio Possenti “Storie d’acqua”.
27 novembre 2013 (Aula Magna ex Scienze). Dalle 17:30 alle 18:00: “Storie di mare” di Giovanni Soldini. Modera Michele Lupi.
La mostra di Antonio Possenti sarà visitabile dal 27 novembre al 12 dicembre al Museo di Storia Naturale di Calci e a partire dal 21 dicembre al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi, nell’ambito della mostra temporanea “Dolce Acqua”.
Parallelamente alle conferenze, nelle sale attigue saranno presenti anche alcuni stand che illustreranno importanti tematiche legate a questo vitale elemento naturale. Sarà presente anche l’ippopotamo naturalizzato “Gildo”, morto per cause naturali allo Zoo di Pistoia all’età di 38 anni.
L’ingresso è aperto a tutti (addetti e non-addetti ai lavori) e completamente gratuito.

Per il programma in dettaglio si veda l’allegato.

ProgrammaDolceAcqua