
Macro e Micro Biodiversità
In occasione della Giornata mondiale della Biodiversità, domenica 22 maggio 2022, il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e Feronia APS, presenta: MACRO- e MICRO-BIODIVERSITA’.
Quando si parla di Biodiversità spesso ci si riferisce solo alle diversità animali e vegetali visibili; esiste tuttavia una biodiversità invisibile a occhio nudo, quella dei microrganismi, organismi cioè che svolgono un ruolo fondamentale nella nostra vita e in tutti gli ecosistemi.
L’evento permetterà di conoscere in un’unica occasione sia i più spettacolari esemplari di animali (macro) presenti nella Sala della Biodiversità e sia i più comuni organismi unicellulari (micro). Questi ultimi saranno presentati attraverso attività di laboratorio normalmente svolte da veri ricercatori e che comprendono il prelievo di campioni acquatici in cui ritrovare tali microrganismi, la preparazione di vetrini con cellule vive da osservare al microscopio per poterne apprezzare le forme ed i movimenti ed infine verrà eseguita una metodologia per estrarre il DNA da queste microscopiche cellule. Le attività saranno accompagnate dalla proiezione di un video mostrante alcuni rappresentanti del mondo dei microrganismi.
La giornata promuove la conoscenza e la valorizzazione della macro- e della micro-biodiversità, entrambe fondamentali per la vita e per l’equilibrio biologico degli esseri viventi.
Informazioni e prenotazioni
Orari: turni alle ore 10:00 – 11:30 – 15:00 – 16:30 – 18:00
Durata: 1 ora e mezza a turno
Costo: 5 euro a persona (attività incluse)
Per informazioni e prenotazioni: Marcella Parisi 320 3833252 (telefono e whatsapp)
Tutte le attività saranno svolte nel rispetto delle normative anticontagio covid.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.