Sala dell’evoluzione umana

La Sala dell’evoluzione umana illustra le principali tappe della nostra storia evolutiva con alcuni approfondimenti tematici.
I protagonisti dell’allestimento sono le ricostruzioni a grandezza naturale in silicone di sei specie di ominini, un gruppo di primati che comprende l’uomo e i suoi antenati estinti. I modelli, tre donne e tre uomini, sono collocati all’interno di teche cilindriche attorno alle quali il visitatore può muoversi liberamente, ritrovandosi letteralmente “faccia a faccia” con essi.
All’interno della Sala è così possibile osservare le principali caratteristiche di alcune specie particolarmente note come Australopithecus afarensis, Homo habilis, Homo erectus, Homo neanderthalensis e altre un po’ meno note come Homo floresiensis e Homo naledi.
A quest’ultima specie, scoperta in Sudafrica nel 2013, è dedicato uno speciale approfondimento. Nell’allestimento è presente una ricostruzione a grandezza naturale della sezione della Camera di Dinaledi, il sito dove è stato scoperto Homo naledi e dove sono state trovate oltre 1.500 ossa.
Homo naledi è una specie con caratteristiche peculiari e la sua eccezionale scoperta ha portato a ripensare l’evoluzione recente del genere Homo, molto più complessa rispetto a quanto si pensava fino a 10-15 anni fa.
Per quanto riguarda la nostra specie, Homo sapiens, sono i visitatori a essere protagonisti di una esperienza particolare attraverso l’interazione con una postazione multimediale.
La Sala, dotata di un impianto informativo con più livelli di approfondimento, prevede anche una serie di elementi tattili che permettono di approfondire l’anatomia delle specie esposte.