Archivio formazione operatori
ANNO 2024
Corso “Dalla teoria all’azione: nuove competenze per l’educazione”
Il Museo presenta un percorso ambizioso e stimolante dedicato alla formazione di guide ed educatori museali, focalizzato sull’integrazione di pedagogia, psicologia e sul ruolo cruciale del gioco nel processo educativo.
Questo programma si propone di fornire strumenti di conoscenza e di favorire la crescita personale e professionale di coloro che si occupano dell’educazione naturalistica e della mediazione culturale.
L’obiettivo è fornire alle guide, in quanto educatori, strumenti concreti e approfonditi per creare esperienze educative significative e coinvolgenti per i bambini e le bambine che incontrano, influenzando positivamente il loro sviluppo e apprendimento.
Programma:
Giovedì 1 febbraio 2024 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Lo sviluppo psico-cognitivo dai 3 ai 12 anni
Relatrice: Ilaria Barachini
Modulo 1 (codice 202397-24)
Partendo dalle teorie di Jean Piaget sull’evoluzione mentale, questo segmento esplora le tappe dello sviluppo psico-cognitivo dei bambini. L’obiettivo è comprendere le capacità cognitive in evoluzione in diverse fasi dell’infanzia e applicare queste conoscenze alla realizzazione di esperienze educative efficaci.
Lunedì 5 febbraio 2024 – dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Le relazioni educative e la consapevolezza di sé
Relatrice: Monja Da Riva
Modulo 2a (codice 202398-24)
Basandosi sul lavoro di Eric Berne sull’analisi transazionale e su semplici esercizi di mindfulness, questo incontro approfondisce la dinamica delle relazioni educative. Si esamina come la consapevolezza di sé, insieme alla comprensione delle transazioni umane, possa influenzare positivamente la qualità dell’esperienza educativa e la costruzione di alleanze proficue tra educatori e apprendenti.
Lunedì 12 febbraio 2024 – dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Le relazioni educative e la consapevolezza di sé
Relatrice: Monja Da Riva
Modulo 2b (codice 202399-24)
Basandosi sul lavoro di Eric Berne sull’analisi transazionale, e su semplici esercizi di mindfulness, questo incontro approfondisce la dinamica delle relazioni educative. Si esamina come la consapevolezza di sé, insieme alla comprensione delle transazioni umane, possa influenzare positivamente la qualità dell’esperienza educativa e la costruzione di alleanze proficue tra educatori e apprendenti.
NB: gli incontri del 5 e del 12 febbraio sono alternativi, si trattano infatti del medesimo modulo ripetuto, poiché dedicato a un numero massimo di 15 partecipanti.
Mercoledì 21 febbraio 2024 – dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Il ruolo del “gioco” nell’apprendimento
Relatore: Juri Pertichini
Modulo 3 (codice 202400-24)
Le teorie di Lev Vygotsky e il concetto di “zona di sviluppo prossimale” forniscono il fondamento teorico per questo modulo, focalizzato sull’uso del gioco come strumento educativo. Si esplora come il gioco possa favorire lo sviluppo sociale, cognitivo ed emotivo dei bambini, analizzando quali tipi di giochi e attività ludiche siano più adatti a stimolare determinati tipi di apprendimento.
Informazioni:
Il corso è accreditato dall’AIGAE – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche e riconosce 2 crediti per ogni modulo.
Per ricevere i crediti è necessario partecipare almeno all’80% di ogni modulo.
Ogni modulo è riservato a un numero massimo di 30 partecipanti.
Costi:
Per i soci AIGAE:
1 modulo: euro 17 – 3 moduli: euro 50
Per i non soci AIGAE:
1 modulo: euro 20 – 3 modulo euro 60
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la Dott.ssa Angela Dini al numero 050 2212972 dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 oppure via mail angela.dini@unipi.it
Scarica la locandina del corso
ANNO 2019
Corso “Il Museo di Storia Naturale tra Teoria e Pratica” II edizione 2019
Approfondimenti sulle discipline scientifiche ed esempi applicativi e divulgativi al Museo e sul territorio
27 e 28 novembre 2019
Corso di formazione per guide ambientali escursionistiche e operatori museali con aggiornamento sulle nuove sale: Galleria dei primati Sala della preistoria del Monte Pisano, Sala dell’evoluzione degli uccelli ed esposizione temporanea “Vulcani. Il fuoco della Terra” ospitata al Museo dal 15 novembre 2019 al 25 maggio 2020.
Corso accreditato da AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), articolato in quattro moduli di quattro ore ciascuno.
Coordinamento didattico e organizzazione a cura dell’Area Educativa del Museo:
Responsabile Angela Dini
Rosa Baviello, Silvia Lisa Asciamprener, Livia Cei, Simona Secco
Informazioni, costi e prenotazioni:
Crediti riconosciuti da AIGAE: 1 modulo=2cfp.
Costo per i soci AIGAE: singolo modulo 18,00 euro; tutti i moduli 72,00 euro.
Costo per i non soci AIGAE: singolo modulo 20,00 euro; tutti i moduli 80,00 euro.
Per informazioni:
e-mail: angela.dini@unipi.it
Scarica il programma del corso
Scarica la locandina del corso
ANNO 2018
Corso “ Il Museo di Storia Naturale tra Teoria e Pratica”
Approfondimenti sulle discipline scientifiche ed esempi applicativi e divulgativi al Museo e sul territorio.
Corso di formazione realizzato dal Museo in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa.
Il corso, accreditato dall’AIGAE – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, è stato svolto nelle giornate del 14,15 e 16 novembre 2018 ed era articolato in cinque moduli di quattro ore secondo il seguente programma:
Mercoledì 14 Novembre
– Dalle 9.00 alle 13.00
Modulo 1: “I Mammiferi e la Galleria storica del Museo”
Relatore: dott. Simone Farina
Scarica qui il materiale didattico
– Dalle 14.00 alle 18.00
Modulo 2: “Il mondo degli Insetti e dintorni”
Relatore: dott. Marco Dellacasa
Scarica qui il materiale didattico: doc1 doc2 doc3 doc4
Giovedì 15 Novembre
– Dalle 9.00 alle 13.00
Modulo 3: “Ere geologiche, Sala degli Archeoceti e Galleria dei Cetacei”
Relatore: dott.ssa Chiara Sorbini
Scarica qui il materiale didattico
– Dalle 14.00 alle 18.00
Modulo 4: “Minerali e Rocce”
Relatore: prof.ssa Elena Bonaccorsi
Scarica qui il materiale didattico: doc1 doc2
Venerdì 16 Novembre
– Dalle 9.00 alle 13.00
Modulo 5: “I Pesci dell’Acquario di Calci”
Relatore: prof. Roberto Barbuti
Scarica qui il materiale didattico
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.