Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa

Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa
  • Visita
    • Orari
    • Tariffe
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Carta dei servizi
    • Bookshop
    • La Certosa di Pisa
    • Nei dintorni
  • Museo
    • Storia
    • Esposizioni
    • Collezioni
    • Ricerca
    • Progetti sul territorio
    • Staff
    • Collabora con noi
    • Documenti
  • Area educativa
    • Scuola
    • PCTO
    • Extrascuola
    • Giochi educativi a distanza
    • Formazione
      • Insegnanti
      • Operatori museali e guide GAE
    • Benessere e inclusione
      • Museo per l’Alzheimer
      • Per tutti e per ciascuno
  • Eventi e news
    • Eventi
    • News
      • Archivio notizie
  • Media
    • Tour virtuale
    • Foto gallery
    • Video gallery
    • Brochure
  •  Inglese
  • Italiano

Foto gallery

Alca impenne
Archeoceto (foto di Stefano Puzzuoli)
La galleria dei cetacei (foto di Giovanna Passerai)
Vista sulla galleria dei cetacei (foto di Stefano Puzzuoli)
Conchiglia (foto di Stefano Puzzuoli)
Quarzo (foto di Stefano Puzzuoli)
Quarzone3
Pappagallo (foto di Stefano Puzzuoli)
Fillite (foto di Stefano Puzzuoli)
Tartaruga (foto di Stefano Puzzuoli)
Testuggine (foto di Stefano Puzzuoli)
Ingresso della Certosa (foto di Stefano Puzzuoli)
Reperto della collezione Blaschka (foto di Stefano Puzzuoli)
Ammonite (foto di Stefano Puzzuoli)
Cranio con corallo (foto di Stefano Puzzuoli)
Reperti della Camera delle meraviglie (foto di Stefano Puzzuoli)
L'ingresso della Camera delle Meraviglie.
Dettaglio della Camera delle Meraviglie.
Pesce pulitore (foto di Maria Bianca Porfido)
Piggy, la testuggine naso di porcello.
Capodoglio, dettaglio (foto di Matteo Baschieri)
Errerasauro (foto di Giuliano Fabbrini)
Megattera (foto di Annabella Mineo)
Amianto (foto di Lucy Lenzi)
Muscovite (foto di Mario Cioni)
20210713_140657
Orice dalle corna a scimitarra quadrato
Bue muschiato (foto di Dario Salzano)
Zebra e tapiro.
giraffa - senza testo
elefante - senza testo
ghepardi - senza testo
Velociraptor.
Oviraptor.
Rapaci notturni.
Illustrazione di Mauro Cutrona.
lemure Silvia
Galleria dei primati Museo di Storia Naturale Unipi
india (foto di David Rognini)
Autunno in Certosa.
Dettaglio dell'Arca di Noè
Isurus hastalis.
1 (10)
Scilla silvestre
1 (7)
Pervinca maggiore
La Galleria dei cetacei. (POSTER)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Tour virtuale
  • Foto gallery
  • Video gallery
  • Brochure

Ultime notizie

  • La diversità degli isopodi terrestri della Certosa di Pisa a Calci.9 Ottobre 2025
  • “I tesori del Monte Pisano III. Le rocce, i minerali e i fossili”13 Marzo 2025
  • M’illumino di meno, edizione 202514 Febbraio 2025
  • Il mondo al tempo dei dinosauri: ciclo di incontri10 Febbraio 2025
  • “Disegnare al Museo”, incontri di illustrazione naturalistica27 Gennaio 2025

Calendario eventi

Novembre 2025
L M M G V S D
« Ott   Dic »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
footer-logo

Logo Uinversitò di Pisa

Logo Memeber Terre di Pisa

Contatti

Biglietteria: +39 050 2212970

via Roma 79 - 56011 Calci (Pisa)

info@msn.unipi.it

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del Museo.

Seguici su

  • facebook
  • instagram
  • youtube
  • twitter
  • flickr
 

Il Diario del Museo

Parlano di noi

© 2025 Museo di Storia Naturale di Pisa - Università di Pisa P.IVA IT00286820501

Dichiarazione di accessibilità - Privacy Policy - Cookie Policy

it AVVISI

Galleria dei minerali e Galleria degli anfibi e dei rettili chiuse per lavori di riallestimento fino a data da destinarsi. Leggi l’avviso completo

Parcheggiare al Museo. Durante i fine settimana, vista la grande affluenza, è possibile che il parcheggio del Museo risulti pieno. Consulta le indicazioni per il parcheggio

en NOTICE

The Mineral Gallery and the Amphibians and Reptiles Gallery are closed for rearrangement. Read full notice

Parking at the Museum. On weekends, due to the large number of visitors, the Museum car park may be full. See parking directions