“I tesori del Monte Pisano III. Le rocce, i minerali e i fossili”

Venerdì 14 marzo 2025 esce la pubblicazione “I tesori del Monte Pisano III. Le rocce, i minerali e i fossili” di Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia edita da Pacini Editore.

Questo volume completa la trilogia “I tesori del Monte Pisano”, un progetto editoriale nato nel 2012, su iniziativa della Provincia di Pisa – Servizio Ambiente in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, per promuovere e valorizzare attraverso il gioco e l’esplorazione le ricchezze naturalistiche del Monte Pisano.
I tre volumi, dedicati rispettivamente agli animali (I volume), alle piante e ai funghi (II volume) e alle rocce, ai minerali e ai fossili (III volume), sono infatti delle “gioco-guide” con all’interno un gioco a punti ideato per stimolare il lettore all’esplorazione e all’osservazione della natura. Inoltre, il linguaggio scientifico estremamente chiaro e semplice, la bibliografia di riferimento completa e aggiornata e le foto e le illustrazioni a colori che corredano i tre volumi, ne fanno uno strumento adatto a tutte le età per diffondere la conoscenza, la tutela e il rispetto degli ambienti naturali.
Con questa trilogia il Monte Pisano apre alla comunità il suo scrigno di tesori naturali descritti e presentati con uno stile giocoso e divulgativo, ma scientifico nel linguaggio e nei contenuti.

«Il Museo,- interviene la Direttrice del Museo Elena Bonaccorsi – fin dalla sua costituzione come Centro dell’Università di Pisa con sede nella Certosa, ha sempre avuto forti legami con il suo territorio da tutti i punti di vista; istituzionali, sociali, educativi, di sviluppo della conoscenza scientifica e anche di solidarietà. La trilogia delle guide naturalistiche “I tesori del Monte Pisano”, che Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia hanno – rispettivamente – scritto e illustrato, è un progetto al quale il Museo ha creduto fin dal suo inizio ed è oggi felice di vedere pienamente realizzato. Mi auguro che anche il terzo volume accompagni grandi e piccoli all’osservazione della natura e a conoscere meglio il “nostro” Monte, per godere delle sue bellezze e proteggerlo nelle sue vulnerabilità.»

I tre volumi possono essere acquistati presso il bookshop del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa.

Maggiori informazioni e approfondimenti al link https://www.msn.unipi.it/it/progetti-sul-territorio/progetto-editoriale-i-tesori-del-monte-pisano/