Giocare? Un gioco da ragazzi e… non solo!

locandina GIOCO webL’evento “GIOCARE? UN GIOCO DA RAGAZZI E… NON SOLO!” si svolgerà il 17 maggio dalle ore 9.30 alle ore 18.30 presso il nostro museo.

Platone sosteneva che si può scoprire di più su una persona in un’ora di gioco, che in un annodi conversazione. Giocare apre le porte sul mondo, permette di addentrarsi in luoghi inesploratie di fare esperienza senza prendersi troppo sul serio. E questo è vero non soltanto per la specieumana. Infatti, il gioco è uno dei più dibattuti e affascinanti comportamenti che condividiamo conmolte altre specie animali. E se è vero che un buon ricercatore è colui che non smette mai di giocare, appare chiaro come la giornata organizzata dal Museo di Storia Naturale dell’Universitàdi Pisa e dedicata a questa attività intenda mettere insieme la voglia di giocare, di apprendere, di conoscere e raccontare allo stesso tempo.
Il Museo di Storia Naturale è il luogo ideale in cui certe sinergie possono svilupparsi, in quanto la struttura ha al suo attivo una consolidata attività di ricerca su numerosi argomenti legati alle scienze naturali (gioco compreso!) e al tempo stesso una vivace attività ludico-pedagogica rivolta a bambini e ragazzi. Un luogo quindi dove si produce conoscenza e la si distribuisce, senza filtri, ma soltanto traslandola in linguaggio semplice, diretto e interattivo.

La giornata avrà inizio con un ciclo di conferenze in cui verranno presentati i vari modi di giocare di gatti, cani (e…lupi!), scimmie “spaccone” brasiliane, bonobo, scimpanzé, gorilla e…bambini!
Tutto ciò per andare a fondo dell’unicità del mondo vivente che basa la sua straordinaria diversità sulla continuità evolutiva incastonata di innumerevoli varianti.

Il pranzo in Museo nutrirà non solo il corpo ma anche la mente! I relatori (Sonia Campa, Giada Cordoni, Roberto Papetti, Elisabetta Visalberghi ed Elisabetta Palagi) saranno infatti a disposizione di tutti coloro che avranno voglia di soddisfare le proprie curiosità scientifiche.

Nel pomeriggio sarà infine possibile toccare con mano ed esplorare il magico mondo dei giocattoli. Con Roberto Papetti, mastro giocattolaio, i bambini (e perché no, anche gli adulti) potranno cimentarsi nella costruzione di giochi fantastici utilizzando materiali trovati nell’ambiente e rivalutati ecologicamente. Mani, sensi, intelligenza creativa e fantasia…per riscoprire giocattoli di tutto il mondo, le loro varianti, la loro storia, le loro funzioni e le loro incredibili possibilità animative. Una sfida per fare e giocare con arte e scienza secondo finalità didattiche ed educative. Il Museo vi aspetta!

Per prenotazioni scrivere a betta.palagi@msn.unipi.it entro e non oltre il 15 Maggio 2013

PREZZI:

1. Accesso alle conferenze + visita libera al Museo + Pranzo 12 Euro
2. Giochi pomeridiani + visita libera al Museo 5 Euro

Per i laboratori pomeridiani si accettano prenotazioni fino a un massimo di 50 bambini.