I Ciclidi al Museo

DSC02351Al Museo di Storia Naturale sabato 20 e domenica 21 Settembre si è svolto il Congresso  Nazionale dell’Associazione Italiana Ciclidofili. L’evento, organizzato da Museo di Storia Naturale e dall’Associazione Italiana Ciclidofili, ha permesso di conoscere meglio questa specie di pesci.

Nelle due giornate è stato possibile vedere e scambiare i diversi esemplari durante le mostre di scambio di Ciclidi ornamentali che si sono svolte prima delle due conferenze tenuta da Patrick Tawil sui Ciclidi africani.

I Ciclidi sono una famiglia di pesci di acqua dolce con comportamenti riproduttivi e di cura della prole unici. Questa loro caratteristica li rende molto interessanti da studiare e DSC02379conoscere, ma sono anche molto apprezzati per i magnifici colori che li rendono perfetti pesci d’acquario.

Sono gli unici che presentano colorazioni diverse anche se sono della stessa popolazione. Patrick Tawil ha illustrato le varie specie e spiegato come cambiano i Ciclidi nel corso della loro vita e a riconoscere i più giovani. I Ciclidi possono essere anche aggressivi, questi esemplari sono riconoscibili dalla colorazione delle pinne e dalla dimensione. Infatti i pesci più aggressivi sono più piccoli degli altri perché dedicano più tempo a combattere che a nutrirsi.

Le due giornate si sono chiuse con il pranzo sociale e la Lotteria.

DSC02437DSC02483