Giardino del Museo

Il Giardino del Museo è situato in uno dei cortili interni della Certosa, di fianco alla Galleria storica del Museo.
Dopo alcuni anni di allestimenti temporanei, è attualmente in corso di realizzazione il progetto definitivo di allestimento, che sarà dedicato alle piante del Monte Pisano.
Nel cortile sarà realizzato un giardino con circa 30 specie arboree/arbustive e oltre 40 specie erbacee spontanee del Monte Pisano con un percorso multisensoriale corredato di cartellini e pannelli descrittivi. Le piante saranno inserite nel rispetto degli esemplari già presenti (che avranno un loro cartellino distintivo) e la loro disposizione terrà conto dell’esposizione al sole e delle consociazioni presenti in natura al fine di ricreare microambienti dall’aspetto naturale che necessitino il minor apporto idrico possibile. Inoltre, le specie saranno scelte con periodi diversi di fioritura e di fruttificazione in modo tale da garantire un aspetto esteticamente gradevole del giardino per tutto l’arco dell’anno. Ne risulterà quindi uno spazio accessibile a tutti, un luogo di relax per i visitatori e un punto di partenza per la conoscenza delle piante del nostro territorio sia attraverso la fruizione libera sia tramite attività educative guidate.
La riqualificazione del Giardino del Museo rientra nel più ampio progetto “Riqualificazione degli spazi verdi e ripristino dei servizi ecosistemici della Certosa Monumentale di Pisa”, presentato dal Museo, in collaborazione con sei settori dell’Università di Pisa (Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni; Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale; Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere; Dipartimento di Scienze della Terra; Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali e Centro di Ricerche Agro-ambientali “E. Avanzi”) e finanziato dalla Fondazione Pisa.