IN/PRINTING
Il 16 maggio al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa (con sede alla Certosa di Calci) vi aspetta un pomeriggio davvero imperdibile: il titolo, tutto un programma, è “IN/PRINTING, il comportamento animale tra scienza e arte”. Un connubio che il Museo si è sempre sforzato di coltivare, e a cui ha deciso di dedicare questa giornata di primavera.
L’occasione è l’inaugurazione della mostra di Riccardo Guasco, artista di fama mondiale che esporrà proprio qui al Museo una serie di immagini che ritraggono animali, tra cui alcune focalizzate sui cuccioli di varie specie, e in particolare, per l’appunto, sull’imprinting.
L’evento sarà aperto da un ciclo di conferenze, così organizzato:
ORE 15.00 – 15.30: Saluto
15.30-15.45 – ELISABETTA PALAGI
“Scimmie, uomo e… emozioni: una lunga storia biologica”
15.45-16.00 – PAOLO BARAGLI
“Cavalli allo specchio e il riconoscimento di sé”
16.00-16.15 – ROBERTO BARBUTI; RITA PUCCI.
“Localizzazione dei nidi di testuggine mediante le reti neurali”
16.15-16.30 – MARCO DELLACASA
“Spazzini naturali: il ruolo ecologico dei Coleotteri coprofagi”
16.30-16.45 – GIADA CORDONI
“Il cane… un eterno Peter Pan”
16.45-17.00 – ELISA DEMURU
“Quando il parto è assistito e le “levatrici” sono… femmine di bonobo!”
17.00-17.15 – MARCO ZUFFI
“Odori gradevoli, odori sgradevoli: le “meravigliose“”strategie comunicative nel mondo dei serpenti”
17.15 – 19.30: inaugurazione della mostra IN/PRINTING e aperitivo
ATTENZIONE: PER PARTECIPARE OCCORRE NECESSARIAMENTE ISCRIVERSI a inprinting2015@gmail.com. Il numero di posti a disposizione è limitato, e abbiamo già ricevuto diverse prenotazioni! Affrettatevi!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.