La magia della grafite

Disegnare è come andare a spasso con una linea.
Paul Klee

Alla grafite affidiamo il temporaneo, l’incerto, il non finito; attraverso di essa tracciamo lo schizzo, quei primi tratti che ci condurranno poi al disegno finale, spesso realizzato con l’aiuto di altri strumenti.
Ma è possibile anche usare la grafite dall’inizio alla fine di tutto il processo creativo, pensando a lei come a un viaggio fatto di infinite forme e sfumature di grigio.
E’ quello che è successo al Museo di Storia Naturale, durante il primo incontro di illustrazione naturalistica che ha visto coinvolte una dozzina di persone.
Momenti teorici ed esercitazioni pratiche, osservazione di libri e di illustrazioni originali, considerazioni e piccoli consigli.
Il progetto “Disegnare al Museo”, un ciclo di quattro incontri dedicati all’illustrazione naturalistica per chiunque abbia desiderio di avvicinarsi a questa arte che unisce l’amore per la natura e la passione per l’illustrazione, ha così iniziato il suo viaggio.
Al di là dei risultati ottenuti e delle conoscenze apprese, ci piace pensare che l’incontro possa essere stato anche un momento di condivisione e che ognuno si sia portato a casa, oltre all’illustrazione realizzata, anche il desiderio di continuare a osservare la natura e il mondo con occhi attenti.
La pratica del disegno può contribuire, infatti, a far emergere la conoscenza e la consapevolezza di quello che abbiamo intorno. Un disegno dal vero fatto a mano contiene la fatica, il successo e l’insuccesso del comprendere il soggetto rappresentato.
Nel disegnare, una “semplice” penna di un gruccione si trasforma in una struttura complessa e affascinante. Una zampa o un uovo diventano un mondo incredibile di dettagli e giochi chiaroscurali.
E allora è un po’ come se si aprisse una finestra: l’illustrazione come una rappresentazione intima e personale di un’esperienza, l’illustrazione come una forma di attenzione al mondo naturale.
Per cui, come diceva Paul Klee, perché non andare a spasso con una linea?

S.B.

Questo slideshow richiede JavaScript.