La terra tra mito e scienza
Sabato 28 febbraio, alle ore 11:00, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, con sede alla Certosa di Calci, sarà inaugurato il nuovo, attesissimo settore didattico-espositivo, “La terra tra mito e scienza”.
A disposizione dei visitatori una vasta serie di allestimenti a tema, che illustreranno le tappe della storia della Terra confrontando l’interpretazione del mito con quella della scienza. Nella sezione dedicata al mito spicca l’Arca di Noè: una ricostruzione in legno della nave biblica, che nei suoi 10 metri di lunghezza ospiterà ben 160 esemplari tassidermizzati. Nella sezione dedicata alla scienza saranno presenti modelli a grandezza d’uomo dei primi microorganismi e riproduzioni in scala ridotta che illustreranno il funzionamento dell’attività vulcanica.
Lo spazio è stato progettato per essere anche teatro di attività didattiche rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.
All’inaugurazione interverranno Roberto Barbuti, direttore del Museo, Simone Farina (Museo di Storia Naturale) Patrizia Landi (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Sezione di Pisa) e Graziano di Giuseppe (Dipartimento di Biologia – Università di Pisa; Società Italiana di Protistologia Onlus).
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.