L’AZIONE DEL SILENZIO

CARTOLINA x stampa_interno 2014Il 24, 25 e 26 luglio il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con il Museo Nazionale della Certosa Monumentale, propone un viaggio teatrale attraverso gli spazi, i tempi e silenzi della Certosa Monumentale di Pisa a Calci, “L’azione del silenzio”.

Il pubblico accompagnerà un giovane monaco all’interno dell’edificio assistendo a monologhi teatrali che racconteranno sia la storia della Certosa di Pisa sia la scelta di un uomo che, contro tutte le tendenze del tempo e in particolare quello moderno, decide di votarsi a Dio abbandonando suoni, rumori e vita sociale per il silenzio e il deserto dei luoghi ma non dell’anima. Seguiremo i pensieri, le difficoltà e il premio finale di questo giovane monaco per il percorso fatto.

Il programma delle serate, che fa parte del progetto delle regione “Vetrina Toscana”, prevede:

ore 19.30: aperitivo nei locali del Museo di Storia Naturale (primo turno).

ore 20.15: spettacolo teatrale “L’azione del silenzio” a  cura della “Compagnia delle Seggiole” (primo turno).

ore 21.30: cena con un “Piatto Certosino” nel refettorio della Certosa Monumentale (primo turno).

ore 20.45: aperitivo nei locali del Museo di Storia Naturale (secondo turno).

ore 21.30: spettacolo teatrale “L’azione del silenzio” a  cura della “Compagnia delle Seggiole” (secondo turno).

ore 22.30: cena con un “Piatto Certosino” nel refettorio della Certosa Monumentale (secondo turno).

Il numero di partecipanti sarà di 50 più 50 (primo e secondo turno).

Per lo spettacolo e la cena il costo è di 30 euro. Per informazioni e prenotazioni chiamare il Museo di Storia Naturale, tel. 0502212970 e consultare il programma di Certosa Festival.