Museum Week (23-29 marzo)
Anche il Museo di Storia Naturale e il Museo del Calcolo dell’Università di Pisa prenderanno parte alla Museum Week 2015, un’iniziativa di diffusione della cultura per mezzo di Twitter e, soprattutto, dei visitatori che vorranno dare un contributo con i loro cinguettii.
Per adesso, la Museum Week annovera tra gli iscritti oltre 1140 musei di ogni genere provenienti da 50 diverse nazioni, ma le registrazioni non sono ancora chiuse.
Il meccanismo è semplice quanto divertente: un modo per dar sfogo alla creatività dei partecipanti e per regalare agli operatori la possibilità di guardare ciò che li circonda come se fosse la prima volta.
Per ciascuno dei sette giorni sarà previsto un diverso tema, con associato il corrispondente hashtag. Lunedì sarà l’intrigante #secretsMW, per verificare quale visitatore ha la vista più acuta e, soprattutto, lo sguardo più originale. Martedì è dedicato alle piccole gioie materiali: l’hashtag sarà #souvenirsMW, e ci permetterà di scoprire quali ricordi avete scelto di portare con voi dopo la visita, se un tenero pupazzo o un autentico dente di squalo. Mercoledì è #architectureMW; non c’è che dire, la Certosa avrà ben pochi rivali! Giovedì #inspirationMW vi lascia liberi di sbizzarrirvi con la vostra creatività. Venerdì comincia il weekend e tocca a #familyMW, l’ideale per i musei dell’Università di Pisa che si sono sempre preoccupati di rendersi fruibili a grandi e piccini, così da regalare alle famiglie un’esperienza unica e condivisa. Sabato l’hashtag sarà #favMW, e il Museo di Storia Naturale ha una carta tutta sua da giocare: l’inaugurazione della nuova Galleria dei Minerali! I vostri 140 caratteri e le vostre foto saranno primi in assoluto a descrivere quest’area espositiva unica nel suo genere. Infine, domenica, i visitatori diventano i veri protagonisti: i vostri meme e i vostri selfie andranno sotto l’hastag #poseMW. Pronti a diventare voi stessi opere d’arte?
Che dire? #viaspettiamo.