Per tutti e per ciascuno

Gli appuntamenti al Museo di Storia Naturale in occasione del mese mondiale dell’Alzheimer
di Angela Dini

In linea con la definizione di museo approvata dall’Assemblea Generale Straordinaria di ICOM il 24 agosto 2022 a Praga secondo cui i musei, “accessibili e inclusivi”, “promuovono la diversità e la sostenibilità”, da anni il Museo accoglie gruppi e associazioni che operano con persone con diversi tipi di esigenze, rispondendo a una domanda sociale sempre più numerosa e specifica.
Dal mese di settembre, alcune Associazioni e Residenze Sanitarie Assistite (RSA) che si prendono cura delle persone con Alzheimer parteciperanno ad una serie di iniziative al Museo loro dedicate.
Gli incontri inclusivi e a carattere laboratoriale si svolgono in spazi e contesti coinvolgenti e emotivamente stimolanti per favorire nuove modalità di espressione creativa dando a tutti l’occasione di partecipare e di mantenersi così nelle trame delle relazioni sociali e culturali.
Le attività proposte prevedono l’ideazione e la costruzione di storie o poesie sui reperti più attraenti delle sale espositive attraverso la tecnica del Timeslips.
Ogni intervento ha richiesto una preliminare progettazione condivisa fra professionisti museali ed educatori geriatrici e/o professionisti delle associazioni o delle RSA.

 

Calendario degli appuntamenti:

25 settembre 2023
“Profumi del giardino, animali del bosco”
Percorso che ha il suo inizio nel Giardino del museo, dedicato alle piante spontanee del Monte Pisano, con i loro aromi, consistenze e colori, per poi soffermarsi sugli antichi diorami di animali nella Galleria storica.
Percorso in collaborazione con l’Associazione La Tartaruga Pisa**.

29 settembre 2023
13 ottobre 2023
“Nascondersi o apparire?”
Percorso dedicato alla mostra “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale” e alle strategie degli animali per nascondersi o apparire. La mostra contiene una selezione di animali vivi da conoscere e osservare, per ispirarsi a loro e ragionare insieme su alcune delle loro straordinarie abitudini.
Percorso in collaborazione con l’Associazione AIMA di Pisa* (29 settembre)
Percorso in collaborazione con la RSA “Le Sorgenti” di San Giuliano Terme (Pisa) (13 ottobre).

2 ottobre 2023
“Vita da lemure”
Percorso dedicato alla Galleria dei mammiferi e dei primati, dove è esposto il diorama dedicato alla foresta spinosa del Madagascar con il famoso “lemure dalla coda ad anelli”, che sarà il protagonista del nostro incontro.
Percorso in collaborazione con l’Associazione La Tartaruga Pisa**.

9 ottobre 2023
“Faccia a faccia con i nostri antenati”
Percorso che si sviluppa della nuova Sala dell’evoluzione umana, con l’osservazione delle ricostruzioni a grandezza naturale in silicone di sei specie di ominini, un gruppo di primati che comprende l’uomo e i suoi antenati estinti, per riflettere e commentare insieme sulla nostra origine.
Percorso in collaborazione con l’Associazione La Tartaruga Pisa**.

20 ottobre 2023
“Un tuffo in acqua dolce”
Percorso che si sviluppa nell’Acquario del Museo, il più grande aquario di acqua dolce d’ Italia che offre la possibilità di fare un viaggio fra le specie di tutto il mondo, per poi concentrare l’attenzione su alcuni specifici e curiosi esemplari del nostro territorio.
Percorso in collaborazione con la RSA “Le Sorgenti” di San Giuliano Terme (Pisa).

Per informazioni sui percorsi è possibile contattare i Servizi Educazione e Mediazione del Museo, Referente: Angela Dini angela.dini@unipi.it 0502212972.

* Incontro incluso nel programma Eventi e attività dedicate ai soci 2023
** Incontro incluso nella programmazione di Circoli di stimolazione Alzheimer 2023

Riferimenti sitografici
Musei Toscani per l’Alzheimer
https://www.museitoscanialzheimer.org/
Timeslips
www.timeslips.org
Ma cos’è il Time Slips?
https://danielacerpelloni.wordpress.com/time-slips/
Dimentica la memoria prova con l’immaginazione
http://www.fondazionefranceschi.org/time_slips_convegno.html