Pianeta Galileo

9 novembre 2012 ore 9.30
In collaborazione con Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sezione di Pisa
Conferenza: VULCANI E MITI di Massimo Pompilio
I vulcani nel tempo, partendo dai miti preistorici fino alle superstizioni dei giorni nostri. Le grandi eruzioni del passato ed il loro impatto sulle civiltà del Mediterraneo. Lo sviluppo delle conoscenze scientifiche e le moderne metodologie di studio.
Museo di Storia Naturale e del Territorio – Calci (Pi)
Conferenza: SE MI AMI, SBADIGLIA! di Elisabetta Palagi
Che lo sbadiglio spontaneo sia uno dei comportamenti più antichi lo dimostra il fatto che anche i pesci sbadigliano. Nel corso dell’evoluzione, abbiamo iniziato ad essere contagiati dagli sbadigli di altri. Ma il contagio non coinvolge tutti allo stesso modo….questione di empatia?
Max 4 classi – prenotazione obbligatoria al n. 0502212973
Laboratorio: LE ISOLE FOSSILI. MI ISOLO, MI DIFFERENZIO, (FORSE) MI EVOLVO di Marco Zuffi
Individuare tramite l’orografia della regione Toscana le isole fossili come serbatoi degli indizi dell’evoluzione.
Esperienza di ricerca degli indicatori della presenza di isole fossili per comprendere come si sono isolate, differenziate ed evolute le specie vegetali ed animali, effettuata tramite l’utilizzo di carte geografiche disponibili in rete. Le attività di laboratorio sono frutto dell’interazione attiva con il mondo della ricerca scientifica universitaria.
Durata 1 ora e 30 minuti. Sede di svolgimento Museo di Storia Naturale e del Territorio – Calci (Pi)
Prenotazione obbligatoria al n. 050 2212973 in data a scelta libera delle scuole nel periodo dal 2 novembre 2012 al 31 gennaio 2013
Laboratorio: I PROTISTI: MODELLO SPERIMENTALE PER LO STUDIO DELLA CELLULA EUCARIOTICA
di Graziano Di Giuseppe
In collaborazione con la Società Italiana di Protistologia Onlus e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa.
Conoscere il mondo dei microbi eucarioti e saperli riconoscere come indicatori di benessere/malessere dell’ambiente che ci circonda.
Esperienza pratica costituita dall’allestimento di preparati (vetrini) per l’osservazione al microscopio di cellule vive a cui segue l’estrazione di DNA da alcune colture di protisti. Le attività di laboratorio sono frutto dell’interazione attiva con il mondo della ricerca scientifica universitaria.
Durata 1 ora e 30 minuti. Sede di svolgimento Museo di Storia Naturale e del Territorio – Calci (Pi)
Prenotazione obbligatoria al n. 050 2212973 in data a scelta libera delle scuole nel periodo dal 2 novembre 2012 al 31 gennaio 2013
Laboratorio: MINERALI INTORNO A NOI di Elena Bonaccorsi
In collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra
Durata 1 ora e 30 minuti sede di svolgimento Museo di Storia Naturale e del Territorio – Calci (Pi)
Prenotazione obbligatoria al n. 050 2212973 in data a scelta libera delle scuole nel periodo dal 2 novembre 2012 al 31 gennaio 2013
Per maggiori informazioni sul programma completo di Pianeta Galileo: www.pianetagalileo.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.