Predatori del microcosmo

11015338_10206472767045869_2120058295_n

Gli ambienti naturali impongono continue sfide agli animali che li abitano: procurarsi da mangiare, evitare i predatori, trovare un partner e dare vita a una discendenza. In natura alcune specie hanno sviluppato strategie di attacco, difesa e riproduzione sorprendenti e inusuali anche per animali di piccole dimensioni. Tra questi soprattutto insetti e molti piccoli vertebrati. Questo esercito di animali insoliti, agguerriti nella lotta per la sopravvivenza, è protagonista di “Predatori del Microcosmo”. L’esposizione, a cura dell’Associazione Orme D’Ambra di Pisa, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università, ha come punto di forza una collezione di animali vivi molto speciali, raramente presentati al pubblico. All’interno di microecosistemi che riproducono l’ambiente naturale delle specie, si possono osservare gechi volanti, mantidi che tendono agguati su foglie e fiori, scorpioni enormi e ragni color zaffiro.

La sezione con gli animali vivi è completata da un’ampia rassegna fotografica tratta dal lavoro dei curatori Emanuele Biggi (Geo&Geo, RAI 3) e Francesco Tomasinelli (www.isopoda.net/info).

Durante l’esposizione l’associazione Orme d’Ambra organizza alcuni eventi collaterali aperti al pubblico.

Calendario conferenze ore 17:00, Ingresso libero

7 Maggio: “Tra Serpenti e Anfibi”

Dott. Zuffi  (Museo di Storia Naturale di Calci)

Dott.ssa. Le Fosse (GAUM)

Dott. Ribolini Andrea (Guida Ambientale – Comitato Salviamo le Apuane)

21 Maggio: “Il Mondo dei coleotteri”

Dott. Della Casa (Museo Storia Naturale di Calci)

Dott.ssa Albertini (Scuola Superiore S.Anna)

4 Giugno : “Ragni e Parassiti”

Dott.ssa Picchi (Scuola Superiore S.Anna)

Dott.Benelli (Università di Pisa)

11 Giugno: “I Predatori nell’Arte e nella Cultura”

Dott. Ciulla (Etnontropologo)

 

11072261_10206476499779185_373013351_n

Dott.ssa Bernardeschi (Università di Firenze)

 

Altri eventi a cura dell’associazione

Concorso fotografico “SCATTA IL PREDATORE”, Escursioni,  il Corso di Fotografia Naturalistica a cura di Giacomo Radi, l’esposizione tematica “Insecta” degli artisti Matteo Benetazzo e Marianna Rosi e opere del progetto MARTE.

Visita della mostra

I visitatori potranno accedere alla mostra negli orari di apertura del Museo di Storia Naturale di Pisa   9,00-19-00 fino al 31 Maggio ; 10,00 -20,00 dal 1 Giugno. Durante tutta la durata della mostra sono previste visite guidate e laboratori per le scuole di ogni ordine e grado a cura dell’associazione Orme d’Ambra.

L’itinerario guidato “PREDATORI IN AZIONE”, consente di assistere alle fasi di alimentazione di alcuni degli animali ospitati nei terrari, osservando direttamente le diverse tecniche di predazione. L’evento, a pagamento e su prenotazione, è a posti limitati e si svolge il venerdì pomeriggio dalle 15 alle 17 e il sabato mattina dalle 10,30 alle 12,30, per tutta la durata dell’esposizione.

Prenotazioni costi e contatti

Tutte le informazioni su costi e modalità di partecipazione al concorso fotografico, visite guidate per adulti, scuole e gruppi organizzati sono prenotabili scrivendo a info@ormedambra.com, oppure compilando il format “prenotazione” sul sito www.ormedambra.com.