Sul disegnare

Si può vivere senza disegnare?

Il disegno è da sempre insito nella natura umana.
I ritrovamenti preistorici ci raccontano che l’Uomo ha sempre tracciato linee. E che muovere la mano e dare forma a un pensiero attraverso un segno fa parte del suo essere.
Sin dall’infanzia ogni persona tenta delle raffigurazioni, cerca dei modi per esprimersi.
C’è chi disegna per copiare il mondo intorno a sé, chi per raccontare di sé, chi per omaggiare qualcuno, chi per puro diletto o per dare voce alla propria immaginazione e creatività.
Attraverso il segno e attraverso il colore la persona accede a un processo attraverso il quale può intuire e comprendere meglio ciò che la circonda.
Disegnare infatti può ampliare il modo di vedere, può metterci in contatto con il nostro inconscio, può essere un tempo prezioso e un linguaggio potente, può allargare l’immaginazione, può guidarci in territori dove le parole non possono portarci.

Per questo il Museo, luogo di ricerca, di condivisione della conoscenza e di accrescimento culturale, sceglie di raccontarsi anche attraverso i segni.
Che siano quelli dell’illustrazione scientifico-naturalistica che fedelmente riproduce la realtà naturale, quelli dei bambini che disegnano dinosauri, pesci e balene, o quelli degli anziani che desiderano regalare e regalarsi stimoli ed emozioni.

Si può vivere senza disegnare?

S.B.

Questo slideshow richiede JavaScript.