“Abissi. Terra aliena”, esposizione
Le creature più strane del Pianeta, delfini sconosciuti, calamaro gigante di 13 metri.
L’esposizione, visitabile fino al 30 settembre 2014, è stata in questi giorni ampliata di una nuova sala. Qui è possibile osservare da vicino, oltre a molti altri esemplari, un squalo capopiatti di 5 metri.
Per informazioni: tel. 0502212970, Museo di Storia Naturale, via Roma 79 – Calci (PI).
L’ecosistema marino è il più vasto ambiente della terra.
Negli oceani la luce solare penetra soltanto fino a 200 metri e qui si concentra la maggior parte degli organismi marini che conosciamo.
Procedendo verso il basso, la temperatura dell’acqua tende a diminuire: a 2000 metri si registra una temperatura di 3°C e a 3000 metri di soli 2°C, sui fondali si può sfiorare lo 0°C.
La pressione invece aumenta di 1 Atm ogni dieci metri.
Il mare profondo è dunque un ambiente estremo, abitato da pochi organismi per la maggior parte ancora sconosciuti.
Con questa esposizione si cerca di far conoscere le meraviglie e le incredibili forme di vita che si trovano negli abissi più profondi.
Queste specie sono plasmate dalla pressione dal buio assoluto e dal gelo profondo, hanno forme incredibili, sembrano appartenere ad un mondo alieno e quasi immaginario.
Ma il buio non è mai assoluto, e le profondità abissali si accendono ad intermittenza delle luci chimiche dei suoi abitanti.
La mostra si svolge nella semi oscurità, dove luci a led e piccoli faretti illuminano i rarissimi esemplari visibili nell’esposizione.
I protagonisti sono gli esemplari di dimensioni maggiori, come il calamaro gigante di 13 metri.
In tutto oltre 100 esemplari della fauna abissale compongono la mostra. 54 di questi, alcuni tassidermizzati altri modelli o sotto liquido hanno colori luminosi, e si accendono se illuminati da luce ultravioletta.
I locali in cui la mostra avrà luogo, recentemente recuperati, sono molto suggestivi. Tra questi un sotterraneo di 17 metri di lunghezza che si estende al di sotto del Chiostro Grande della Certosa.
Qui un assaggio della mostra: https://www.youtube.com/watch?v=NCzjVhzR9c4&list=PL13CyHsHfOt1CImVvesaJHpXHZ_upEU1X&index=1
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.