1° GIORNO “Basi di ecologia e specie alloctone”

“Basi di Ecologia per un approccio scientificamente consapevole ai problemi ambientali” a cura del professor Jacopo Bertocci (Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa). Intervento dedicato alla presentazione dei concetti, delle definizioni e dei contenuti fondamentali dell’ecologia quale disciplina scientifica volta a comprendere la distribuzione della biodiversità nei vari ambienti e il ruolo dei processi abiotici e biotici che regolano la struttura delle comunità, al fine di aiutare a risolvere i problemi ambientali attuali e quelli previsti per il futuro.

Attività pratica, distinta per docenti delle scuole primarie, secondarie di I grado e secondarie di II grado, dedicata all’impostazione di una Carta d’Identità relativa a un ambiente naturale.

“E oggi che animale compro? Fatti e misfatti nel commercio animale” a cura del dottor Marco A. L. Zuffi (Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa). Intervento dedicato a quanto e come il commercio animale da compagnia, specialmente di specie esotiche, può avere impatti negativi sugli ecosistemi naturali, seminaturali e urbani; e a cosa si può fare per contenere quelle che diventano di fatto delle specie aliene invasive (esempio: Le nostre testuggini sono in pericolo!).

“Il triangolo” gioco collaborativo dedicato ai rapporti preda-predatore.

“Gioco della rete trofica” attività ludico-didattica dedicata alle variazioni degli equilibri ecologici causate dall’introduzione di specie animali alloctone.