2° GIORNO “Vegetazione e incendi”

“Il paesaggio vegetale del Monte Pisano” a cura del dottor Andrea Bertacchi (Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa). Intervento dedicato alla contestualizzazione geografica, geologica e ambientale del Monte Pisano, con descrizione dei tratti vegetazionali del Monte, sia nelle sue forme autoctone e primigenie sia come risultante delle attività antropiche e come conseguenza degli incendi.

“Risorte dalle ceneri” a cura del dottor Andrea Bertacchi (Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa) e della dottoressa Silvia Sorbi (Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa).

Escursione nei dintorni del Convento di Nicosia con osservazione critica delle specie vegetali presenti nelle aree colpite dall’incendio del settembre 2018 (scheda avvistamento specie).

Attività pratica, distinta per docenti delle scuole primarie, secondarie di I grado e secondarie di II grado, dedicata alla vegetazione post incendio del Monte Pisano (vegetazione del Monte Pisano e carta topografica Calci).

Attività pratica, distinta per docenti delle scuole primarie, secondarie di I grado e secondarie di II grado, dedicata alla compilazione della Carta d’Identità relativa all’ambiente visitato la mattina.