I INCONTRO – evoluzione umana
Uomo: primate tra i primati – La storia evolutiva dei primati con particolare attenzione agli adattamenti comportamentali, locomotori e alimentari basandoci sull’osservazione e il confronto di scheletri di primati delle collezioni del Museo, a cura di Damiano Marchi.
Osservare l’evoluzione umana – Capire l’evoluzione umana attraverso gli adattamenti più importanti che l’hanno caratterizzata: la locomozione bipede, l’uso delle mani per la manipolazione, l’abbandono della vita sugli alberi, con laboratorio di anatomia comparata, a cura di Damiano Marchi
L’origine dell’umanità – L’evoluzione di Homo, dai primi rappresentanti del nostro genere alla variabilità dell’uomo attuale, a cura di Damiano Marchi.
C’era una volta… l’uomo – Presentazione dedicata all’evoluzione dell’uomo da abbinare all’attività educativa C’era una volta… l’uomo proposta dal Museo.
Quizzone – Evoluzione umana – quiz realizzato dal Museo da proporre agli studenti come verifica finale; da scaricare e proiettare a tutta la classe, chiedendo agli studenti di rispondere per alzata di mano.
Variabilità umana – Attività pratica dedicata alla comprensione della variabilità biologica dell’uomo attuale, partendo dalla variabilità che possiamo ritrovare in una classe. Oltre ai parametri biologici sono stati inseriti alcuni elementi estetici culturali che aumentano la variabilità esteriore.
NB: Per le dimensioni si prendono in considerazione solo i rapporti e non i valori assoluti.
Materiale per condurre in classe il laboratorio: Scheda laboratorio Variabilità umana; Scheda 6 fototipi umani; Esercizi sulla variabilità dei gruppi AB0.