I incontro: introduzione alla biodiversità

Introduzione alla Biodiversità – Dispensa introduttiva liberamente tratta da “Il secolo della biodiversità” di Renato Massa a cura di Silvia Sorbi.

Webinar “Lo sviluppo economico come strumento di tutela della biodiversità: strane esperienze nei parchi italiani” a cura di Andrea Gennai (dirigente di Aree protette, già Direttore del Parco regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli e dell’Area Marina Protetta delle Secche della Meloria, collaboratore, quale esperto scientifico, con la RAI per la trasmissione di RAI TRE “GEO”):

 

Webinar “Cos’è la biodiversità e perché ne abbiamo bisogno” a cura di Joachim Langeneck (Dipartimento di Biologia, Università di Pisa):

 

Introduzione in classe
Il tema della biodiversità può essere introdotto in classe con un semplice brainstorming.
Fare scrivere agli studenti le prime 8 parole che vengono loro in mente in relazione alla biodiversità. Si consiglia di non dare loro un tempo limite, per non agitarli. Partire poi da quelle parole per guidare una prima riflessione sulla tematica, magari chiedendo loro quali parole con accezione negativa hanno scritto e perché; se hanno scritto parole riferite al loro comportamento nei confronti della tematica.