II GIORNO “Vita nell’acqua – micro”
A cura del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e della Società Italiana di Protistologia.
“Vita da protista” introduzione dedicata al ruolo dei microrganismi unicellulari eucariotici acquatici (protisti) nell’evoluzione della vita sulla Terra e come bioindicatori per la salvaguardia della qualità delle acque a cura del professor Graziano Di Giuseppe.
(Glossario “Vita nell’acqua micro”)
Passeggiata nei giardini della Certosa per la raccolta di campioni acquatici.
Attività dedicate ai microrganismi unicellulari:
• primaria: disegno di un protista partendo dalla descrizione presente in un testo per bambini (Lacrimaria), visione del filmato “Biodiversità invisibile – unicellulari” a cura di Franco Cantarano; osservazione e manipolazione di modelli tridimensionali;
• medie: laboratorio con allestimento di preparati (vetrini) di microrganismi unicellulari vivi da osservare al microscopio;
• superiori: laboratorio con allestimento di preparati (vetrini) di microrganismi unicellulari vivi da osservare al microscopio ed estrazione di DNA da colture di microrganismi unicellulari.
Materiali: Istruzioni per il campionamento dei protisti, Istruzioni per la preparazione dei vetrini e Istruzioni per l’estrazione del DNA.
Attività dedicate ai microrganismi pluricellulari:
Breve introduzione sui macroinvertebrati bioindicatori d’acqua dolce a cura di Gabriele Cananzi.
• primaria: descrizione di un microrganismo pluricellulare partendo da una foto, visione del filmato “Biodiversità invisibile – pluricellulari” a cura di Franco Cantarano; realizzazione di una rete trofica tra microrganismi unicellulari e pluricellulari.
• medie: laboratorio con allestimento di preparati di microrganismi pluricellulari vivi da osservare al microscopio;
• superiori: laboratorio con allestimento di preparati di microrganismi pluricellulari vivi da osservare al microscopio.
Materiali: Manuale ISPRA su Indicatori Biologici e Manuale dei macroinvertebrati.