Certosa Festival 2015 – CALCI, 3-25 LUGLIO

 

Il Comune di Calci,

assieme a: Associazione Multimedia Produzioni, Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci, Regione Toscana, Museo di Storia Naturale Università di Pisa, Fondazione Pisa, Unità Pastorale Valgraziosa, Navicelli di Pisa  S.p.a., Toscana Energia S.p.a.

presentano

  CERTOSA FESTIVAL 2015

PAROLE, IMMAGINI E SUONI DI MEZZA ESTATE

XV edizione – Calci, 3 – 25 luglio 2015

PRENOTAZIONI: tutti i giorni 10.00 – 20.00 Tel. +39 050 2212970. ATTENZIONE: ALCUNI SPETTACOLI PREVEDONO PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

INFO: Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, Tel. +39 050 2212970 tutti i giorni 10.00-19.45 OPPURE Associazione Multimedia Produzioni ph. + 39 328 0106118.

BIGLIETTI ACQUISTABILI PRESSO IL MUSEO DI STORIA NATURALE DELL’UNIVERSITA’ DI PISA.

In caso di maltempo gli spettacoli del 3, 16 e 25 luglio si svolgeranno presso il Teatro Valgraziosa di Calci, Piazza della Propositura.

MANIFESTO certosa x stampa_ 2015

CALENDARIO:

 

Venerdì 3 luglio h. 21,30

Cortile d’Onore della Certosa di Calci

Tosca

di Giacomo Puccini

libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa da Victorien Sardou

Tosca Marina  Fratarcangeli

Mario Caravadossi Giorgio Casciarri

Scarpia  Carlo Morini

Coro Laboratorio Lirico di San Nicola

Maestro del Coro Stefano Barandoni

al pianoforte Laura Pasqualetti

luci Riccardo Tonelli

regia Salvatore Ciulla

produzione Certosa Festival

Biglietti acquistabili a partire dalle ore 18.30 del giorno dello spettacolo:

ingresso unico 12,00 €

 

 

Martedì 7 luglio h. 21,30

Pieve Romanica dei SS Giovanni Evangelista e Ermolao

La moglie del Procuratore

di Elena Bono

riduzione a cura di Francesco Marchitti

con Silvia Pagnin, Agostino Cerrai e Salvatore Ciulla

musiche originali Antonio Ciulla

regia Salvatore Ciulla

produzione Certosa Festival

 INGRESSO GRATUITO.

 

Giovedì 16 luglio h. 21,30

Cortile d’Onore della Certosa di Calci

Adieu Callas

con Patrizia Hartman ed Erles Modafferi

testo e regia Claudio Neri

produzione Teatro del Tè /Festival Antroporti

Biglietti acquistabili a  partire dalle ore 20.30 del giorno dello spettacolo:

ingresso unico 10,00 €


Mercoledì 22 luglio h. 20,30

Giovedì 23 luglio h. 20,30

Venerdì 24 luglio h. 20,30

Museo di Storia Naturale Certosa di Calci

Moby Dick

dal Moby Dick di Melville

drammaturgia Bernardo Pellegrini

con Agostino Cerrai, Andrea Giuntini e Salvatore Ciulla

luci  Riccardo Tonelli

musiche originali Antonio Ciulla

regia Salvatore Ciulla

produzione Certosa Festival

Biglietti acquistabili da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli (dalle ore 20,00) (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – max 80 spettatori a replica) con cena a buffet inclusa: ingresso 25,00 € (spettacolo 10 € + cena a buffet 15,00 €)

Lo spettacolo MOBY DICK è realizzato con il sostegno di Vetrina Toscana.

 

Sabato 25 luglio h. 21,30

Cortile d’Onore della Certosa di Calci

Notte Flamenca

el toro, la luna, l’Andalusia … y Garcia Lorca

con Maria Odete Rocha, Barbara Puccinelli, la Ceci, Mario El Rubio e Salvatore Ciulla

a cura della Compagnia Internazionale di Flamenco diretta da Mario El Rubio.

produzione Certosa Festival.

Biglietti acquistabili a partire dalle ore 18.30 del giorno dello spettacolo:

ingresso unico 10,00 €

 

 

Iniziative collaterali

Martedì 7 luglio ore 21,30

Presentazione de  “La moglie del Procuratore” di Elena Bono

Edizioni Marietti

e del saggio “Quando io ti chiamo. Invito alla lettura di Elena Bono”

di Francesco Marchitti

a cura di Silvia Guidi (giornalista dell’Osservatore Romano) e Francesco Marchitti (scrittore e saggista)

 

Domenica 19 luglio h. 21,30

Sala della Didattica del Museo di Storia Naturale e del territorio

Serata presentazione EFV Italia/Certosa Festival 2016?

Proiezione dei video realizzati nella versione USA e presentazione progetto a cura di Renata Sheppard direttrice artistica EFV USA, perfomer e docente universitaria presso l’Università di Seoul

Sarà presente Lorenzo Minoli, produttore cinematografico

 

direzione artistica  SALVATORE CIULLA

direzione organizzativa  ELINA PELLEGRINI

direzione tecnica  MASSIMO BATTAGLINI

segreteria organizzativa ELSA ESPOSITO

impianti professionali per lo spettacolo

MASSIMO SPETTACOLO sas

ufficio stampa  STEFANO MECENATE

                        +39 347 7159931

                        E-mail smecenate@gmail.com

grafica  STUDIO SALVETTI ARCHITETTURA

info@salvettiarchitettura.com