Progetti ASL e PCTO “Museo: lavori in corso”

A partire dall’anno scolastico 2016-2017 il Museo ha proposto progetti formativi per permettere agli studenti di essere coinvolti nelle varie attività del Museo e di conoscere da “dietro le quinte” la struttura, le collezioni e le professionalità del Museo.
I progetti hanno riguardato i seguenti temi:

 

– SALE ESPOSITIVE
“Allestimento della nuova Galleria Storica” – assistenza al personale dei Servizi Tecnici nell’allestimento della nuova Galleria Storica con pulizia e musealizzazione dei reperti.
“Allestimento della nuova Galleria dei Mammiferi” – assistenza al personale dei Servizi Tecnici nell’allestimento della nuova Galleria dei Mammiferi con pulizia e musealizzazione dei reperti.
“Grafica della nuova Galleria Storica” – assistenza al personale del Settore Comunicazione nella realizzazione della grafica espositiva e dei cartellini storici per la nuova Galleria Storica.
“Video dell’allestimento della Galleria Storica e della Galleria dei Mammiferi” – assistenza personale del Settore Comunicazione nella realizzazione di video che documentino le fasi di allestimento della nuova Galleria Storica e della nuova Galleria dei Mammiferi.
“Allestimento mostra mostra dedicata ai dinosauri” –  assistenza al personale dei Servizi Tecnici nell’allestimento della mostra dedicata ai dinosauri con pulizia, musealizzazione dei reperti e preparazione delle vetrine espositive.
“Allestimento della nuova Galleria dei Primati” – assistenza al personale dei Servizi Tecnici nell’allestimento della nuova Galleria dei Primati con pulizia e musealizzazione dei reperti.
“Allestimento della nuova Galleria degli Uccelli” – assistenza al personale dei Servizi Tecnici nell’allestimento della nuova Galleria degli Uccelli con pulizia e musealizzazione dei reperti.
“Gestione degli Acquari” – assistenza al personale dei Servizi Tecnici nella pulizia delle vasche degli Acquari e nella cura delle specie presenti.

 

– COLLEZIONI GEOLOGICHE, MINERALOGICHE, ZOOLOGICHE E PALEONTOLOGICHE
“Catalogazione di reperti fossili” – assistenza al personale dell’Area Museale di Paleontologia nella catalogazione dei reperti fossili, con pulizia, preparazione di cartellini cartacei e inserimento dati nel database.
“Catalogazione di reperti di vertebrati” – assistenza al personale dell’Area Museale di Zoologia dei Vertebrati nella preparazione di un inventario relativo a una collezione di vertebrati con catalogazione di reperti di vertebrati, digitalizzazione di schedari storici, documentazione fotografica e compilazione di schede descrittive.
“Catalogazione di reperti entomologici” – assistenza al personale dell’Area Museale di Zoologia degli Invertebrati nella preparazione di un inventario relativo a una collezione di insetti con catalogazione di reperti entomologici, realizzazione di una documentazione fotografica e compilazione di schede descrittive.
“Censimento di anfibi e di rettili” – assistenza al personale dell’Area Museale di Zoologia dei Vertebrati nel censimento di anfibi e di rettili con studio delle tecniche di rilevamento su campo, effettuazione di misurazioni anatomiche, osservazioni al microscopio e, infine, analisi dei dati ottenuti.
“Catalogazione collezione storica ornitologica” – assistenza al personale dell’Area Museale di Zoologia dei Vertebrati nella risistemazione degli esemplari di uccelli della collezione storica del Museo con catalogazione e  ricollocazione degli esemplari di uccelli, digitalizzazione di schedari storici, documentazione fotografica e compilazione di schede descrittive.
“Ripristino di una collezione didattica di rocce” – assistenza al personale dei Servizi Educativi e dell’Area Museale di Mineralogia nel ripristino di una collezione didattica di rocce con  pulizia, documentazione fotografica,  determinazione e catalogazione sia cartacea che digitale dei campioni di roccia e allestimento di una vetrina espositiva.
“Catalogazione di collezioni geologiche” – assistenza al personale dei Servizi Educativi e dell’Area Museale di Mineralogia nella catalogazione di materiali lapidei e di rocce da utilizzare per le attività educative, con pulizia, documentazione fotografica, determinazione e catalogazione sia cartacea che digitale dei campioni.

 

  • – ATTIVITÀ EDUCATIVE
  • “I materiali didattici delle attività educative” – assistenza al personale dei Servizi Educativi nelle attività educative che si svolgono durante l’anno scolastico offrendo un supporto nella preparazione e nella progettazione dei materiali didattici.
    “Supporto alle attività educative” – assistenza al personale dei Servizi Educativi nelle attività educative che si svolgono durante l’anno scolastico offrendo un supporto nella gestione delle aule e nell’analisi dei dati emersi dai questionari di valutazione.
  • “Assistenza preparazione Speciale Vertebrati” – assistenza al personale dei Servizi Educativi nella preparazione delle nuove attività educative dedicate ai vertebrati con elaborazione di schede descrittive dedicate alle specie di vertebrati esposte in Museo, schede tematiche (riproduzione, dimorfismo sessuale, migrazioni, strategie alimentari, ibernazione…), presentazioni PowerPoint dedicate ai cinque gruppi di vertebrati (pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi) e schede cartacee.
    “Analisi e nuova programmazione delle attività educative” assistenza al personale dei Servizi Educativi nella chiusura dell’anno scolastico 2017-2018 e nella programmazione delle attività per il nuovo anno scolastico 2018-2019 con inserimento e analisi dei dati emersi dai questionari di valutazione e nuova programmazione che sarà svolta tenendo conto dei risultati emersi dall’analisi.
    “Speciale Artropodi e Dinosauri” – assistenza al personale dei Servizi Educativi nella preparazione di una visita guidata alla nuova mostra “Arthropoda, viaggio in un microcosmo!” e nella riprogettazione dell’attività didattica “Dinosauriamo!” rivolta alle classi III, IV e V della scuola primaria.
    “Scuola estiva per insegnanti” – assistenza al personale dei Servizi Educativi nella preparazione e nella gestione dei tre giorni di Scuola Estiva per insegnanti che si svolge all’inizio di settembre.

 

  • – PROMOZIONE E COMUNICAZIONE
  • “Comunicare il Museo” – assistenza al personale del Settore Comunicazione nelle seguenti attività: rassegna stampa, elaborazione del piano editoriale e aggiornamento dei contenuti per il sito internet e i social network, elaborazione di materiale informativo e promozionale del museo, organizzazione di eventi (conferenze, mostre, incontri), gestione dell’archivio fotografico, indagini sul pubblico.
  • “Tempesta di idee al Museo!” – progettazione di gruppo con metodologie partecipative per elaborare attività finalizzate a un maggior coinvolgimento dei giovani nei musei.
  • “Questionari di Gradimento” – assistenza al personale del Settore Comunicazioni nella digitalizzazione dei questionari di gradimento e nell’ideazione di questionari di gradimento per studenti.
  • “I nostri pubblici” – assistenza al personale del Settore Comunicazioni e dei Servizi Educativi in uno studio dedicato ai diversi tipi di pubblico che frequentano il Museo con distribuzione di questionari di gradimento al pubblico, inserimento e analisi di vari tipi di questionari; osservazione di vari tipi di pubblico (classi delle scuole dell’infanzia, pubblico vario in visita in particolare nella nuova Galleria dei Primati, pubblico vario che ha sperimentato il Laboratorio di Mineralogia e la postazione tattile per i minerali e un gruppo di non vedenti e ipovedenti in visita al Museo) e partecipazione finale al workshop internazionale “Valutazione e partecipazione dei visitatori nei musei” (Pisa 18 giugno 2019).

 

  • – RAPPORTI CON IL TERRITORIO
  • “Assistenza al progetto Il Museo incontra il Territorio” – assistenza al personale del Settore Comunicazione nella seconda fase del progetto “Il Museo incontra il Territorio”, realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale della Certosa Monumentale e con il Comune di Calci e dedicato alla valorizzazione del territorio.
    “I Tresure You” – acquisizione di competenze per conoscere, preservare, tramandare e valorizzare i beni culturali del territorio.
    “L’Orto Botanico di Pian della Fioba – un luogo del cuore” – assistenza nell’analisi dei registri dei visitatori dell’Orto Botanico di Pian della Fioba (Massa) con digitalizzazione dei dati, analisi di tali dati attraverso la realizzazione di grafici a fine statistico e creazione di un nuovo registro per i visitatori e di un questionario di gradimento per i visitatori. Progetto svolto in collaborazione con l’Associazione “Aquilegia. Natura e Paesaggio Apuano” che gestisce l’Orto Botanico e che è convenzionata con il Museo.