Contributi ai Musei di Rilevanza Regionale: il Museo di Storia Naturale al terzo posto della graduatoria
Il Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte Contemporanea e Memoria della Direzione Cultura e Ricerca della Regione Toscana ha assegnato i contributi ai musei ed ecomusei di rilevanza regionale.
Tra questi, risultano tra i primissimi posti della graduatoria di merito tre musei afferenti al Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa: il Museo di Storia Naturale alterzo posto, il Museo della Grafica che si al quarto e l’Orto e Museo Botanico al sesto.
Un nuovo attestato di riconoscimento da parte della Regione Toscana che, confermando l’erogazione dei contributi alla cultura per l’anno 2018, premia i risultati conseguiti dai nostri musei nel corso dell’anno precedente. Nella valutazione sono stati presi in considerazione vari parametri tra cui: le dotazioni fisse dei musei, i servizi di accoglienza, le ore di apertura al pubblico, il numero di visitatori, le attività educative, gli eventi rivolti al pubblico e le attività di studio e ricerca.
Il Museo di Storia Naturale ha accolto durante l’anno 2017 un totale di 54.293 visitatori, per 3.635 ore complessive di apertura (il Museo è aperto tutti i giorni dell’anno con orario continuato, ad eccezione del 25 dicembre).
Il 2017 è stato per il Museo di Storia Naturale un anno intenso di lavori, ristrutturazioni e rinnovamento delle esposizioni. Infatti il 26 maggio 2017 è stato aperto al pubblico un nuovo allestimento permanente, la Galleria storica, mentre durante tutto l’anno si sono svolti i lavori per l’allestimento della nuova Galleria dei mammiferi (inaugurata il 20 febbraio 2018), per la quale sono stati restaurati numerosi esemplari della collezione storica del Museo, ora in esposizione insieme agli esemplari della collezione Barbero acquisita alla fine del 2016.
Durante il 2017 il Museo ha inoltre ospitato due importanti esposizioni temporanee di rilevanza nazionale, “Felini, eleganza letale (in prima mondiale) e “Dinosauri, predatori e prede”, oltre ad altre 15 mostre temporanee ospitate nello spazio dedicato della biglietteria.
Molto vasta anche l’offerta culturale dedicata al pubblico adulto con convegni, seminari, cicli di conferenze a tema scientifico ed eventi culturali di vario tipo tra cui spettacoli, teatrali, concerti, aperture serali e il primo Instameet. Il progetto “I Musei incontrano il territorio”, in particolare, è stato dedicato alle strutture ricettive del territorio con la finalità di far conoscere le risorse che il Museo mette a disposizione e lavorare insieme per creare un sistema coordinato di accoglienza per i turisti.
Le scuole si confermano uno dei pubblici privilegiati del Museo, che tutti gli anni propone un’offerta educativa vasta e diversificata. Nel 2017 sono state circa 1000 le classi che hanno preso parte ad attività didattiche e visite guidate. Molto apprezzate anche le attività extrascolastiche come i campus al museo e i laboratori per famiglie a cui hanno preso parte oltre 800 persone. Inoltre anche per il 2017 si sono confermate le attività dedicate a pubblici con esigenze speciali come il programma dedicato a persone con Alzheimer, e la Scuola estiva per Insegnanti alla terza edizione.
Il Museo si conferma infine un importante centro di ricerca, grazie agli studi che vengono svolti sulle collezioni e su tematiche attinenti e alle numerose pubblicazioni su riviste scientifiche ma anche di tipo divulgativo.
Leggi l’articolo completo sui Musei del Sistema Museale di Ateneo.
Leggi l’articolo completo sul sito della regione Toscana.