Convenzione con Parco Faunistico Gallorose

Il Museo e il Parco Faunistico Gallorose (Cecina, Livorno) si uniscono per offrirvi uno speciale itinerario alla scoperta della biodiversità con un prezzo ridotto per chi visita entrambe le strutture.

2 euro di sconto sul biglietto d’Ingresso “Intero” e “Ridotto” presso la biglietteria del Museo di Storia Naturale dietro presentazione del biglietto di ingresso del Parco Faunistico Gallorose.

1 euro di sconto sul biglietto d’Ingresso “Intero” e “Ridotto” presso la biglietteria del Parco Faunistico Gallorose dietro presentazione del biglietto del Museo di Storia Naturale.

L’offerta non è cumulabile con altre riduzioni/promozioni in corso.


IL PARCO FAUNISTICO GALLOROSE

Il Parco Gallorose copre una estensione di 5 ettari ed è stato aperto al pubblico nel 2001. In una vera oasi di verde e ombra (alle piante di olivo esistenti sono state aggiunte negli anni circa 14.000 tra alberi e arbusti), sono ospitate più di 150 tra specie selvatiche e razze domestiche di Mammiferi e Uccelli. Tra le specie selvatiche si possono osservare gruppi di canguri giganti rossi, wallaby di Bennett, Lichi del Nilo (rara antilope del Sudan), sitatunga, bertuccia, cebo dal ciuffo, volpe fennec e volpe volante gigante, e solo per rimanere tra i Mammiferi, specie raramente visibili in Italia come il binturong, la civetta delle palme, lo scoiattolo gigante nero, il gatto di palude. Gli uccelli rappresentano una specialità del Parco che ospita cinque specie di gru, diverse specie di oche, galli selvatici, fagiani, cracidi, colombi, pappagalli, uccelli da preda come il candido avvoltoio delle palme, turachi, buceri, casuario, kokaburra ecc.
Ugualmente eccezionale è la varietà di razze domestiche ospitate; mucche pisane, cavallino di Monterufoli, maiale cinta senese, gallina livornese sono solo alcune delle razze che potrete incontrare nella Fattoria del parco, insieme ad altri animali domestici provenienti da tutto il mondo come zebù, yack, alpaca, cammelli, tacchini, pavoni.