Dal Leviatano a Moby Dick – SABATO 13 ore 21:00

leviatano locandina

Sabato 13 giugno 2015, alle ore 21:00, il Museo di Storia Naturale di Pisa vi aspetta per una serata speciale, che avrà luogo nella Galleria dei Cetacei, famosa per i giganteschi scheletri di balene che, attraverso le pareti in vetro, appaiono sospesi sullo sfondo dell’uliveto della Certosa.

In questa serata viene presentato il primo passo di un progetto ambizioso di profondo rinnovamento dell’esposizione. Non sarà facile perché  la Galleria è già al primo posto in Italia (e tra i primi in Europa) per il numero di reperti e per la loro rarità.

Il progetto prevede l’inserimento nel percorso espositivo di modelli tattili in scala, ricostruzioni in grandezza naturale e reperti fossili collocati vicino agli scheletri dei loro discendenti attuali.  La presenza dei fossili aggiungerà una chiave di lettura di tipo evolutivo alla Galleria per mettere in evidenza che la straordinaria storia dei Cetacei non si è fermata con il passaggio dalla Terra al Mare (raccontato nella sala che precede  la Galleria) ma è continuata fino all’affermarsi della fauna attuale.

La prima tappa di questo rinnovamento ha coinvolto il Capodoglio e i suoi progenitori: sabato 13 giugno viene inaugurata una nuova “isola” della Galleria intitolata “dal Leviatano a Moby Dick”. Si potrà vedere una straordinaria riproduzione a grandezza naturale del cranio del Leviatano collocato vicino al suo pronipote vivente: il capodoglio, cioè Moby Dick.

Ma chi era il Leviatano?  Viene rappresentato nella tradizione biblica e nell’immaginario collettivo come un mostro marino ed è stato descritto da Melville (l’autore di Moby Dick) come un capodoglio dalle dimensioni enormi e dall’incredibile ferocia. In realtà una creatura simile solcava veramente gli oceani 10 milioni di anni fa. Il Leviatano era un temibile predatore marino i cui denti, affilati e lunghi 40 centimetri strappavano morsi micidiali in grado di uccidere le balene: questi denti, insieme al cranio lungo tre metri, potranno ora essere ammirati dai visitatori del Museo nella Galleria dei Cetacei.

Il ritrovamento del cranio di questa creatura, avvenuto nel 2008 nel deserto del Perù ad opera di un team internazionale di ricercatori, ha sollevato grande interesse mediatico in Italia ma soprattutto all’estero e ora, grazie anche ai finanziamenti della Fondazione Pisa e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca il Museo può aggiungere alla sua collezione una riproduzione a grandezza naturale del fossile originale, conservato al Museo di Lima, la cui realizzazione (a cura della ditta Naturaliter di Capannoli) è stata diretta dal Dr. Giovanni Bianucci del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università che è proprio uno degli scopritori che hanno studiato questo importante reperto.

Il taglio del nastro sarà accompagnato da un intervento di Giovanni Bianucci dal titolo “Da Moby Dick al Leviatano: giganti marini a confronto” e da uno di Chiara Sorbini del Museo di Storia Naturale sul “Futuro della Galleria delle Balene”: una realtà viva e in costante arricchimento. A questo futuro il Museo vi invita a brindare alla conclusione dell’evento, alle 22:15.