“Dialoghi semiseri intorno all’uomo” al Museo

DSC02021Lunedì 21 Luglio alle 21:30, in occasione del Certosa Festival, si è tenuta la rappresentazione teatrale “Dialoghi semiseri intorno all’uomo”. Lo spettacolo tratto dalle “Operette Morali” di Giacomo Leopardi a cura della “Compagnia dell’orsa” era il terzo spettacolo di programma di Certosa Festival.

Fino verso le 21 la compagnia ha provato ed allestito lo spettacolo mentre il pubblico iniziava ad arrivare.

La compagnia genovese ha proposto diversi brani tratti dalle operette morali proponendo riflessioni sul senso della vita e del destino dell’uomo attraverso il pensiero di Leopardi nei luoghi suggestivi della sala dei Cetacei del Museo di Storia Naturale.

DSC02079Sotto la direzione di Federico Orsetti sono stati rappresentati 9 brani tra cui l’attuale “Dialogo della Moda e della Morte” dove le due protagoniste si riconoscono sorelle perché figlie della Caducità, il più noto “Dialogo della Natura e di un Islandese” dove tornano i temi leopardiani sulla durata della vita dell’uomo e del suo continuo soffrire senza consolazione alcuna e la Natura opera seguendo un ciclo perpetuo di produzione e distruzione dell’universo.

DSC02168Lo spettacolo termina tra gli applausi con gli ironici “il Copernico”, il testo che sorride della filosofia che mette l’uomo al centro dell’universo, e “Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo” dove i protagonisti concordano dopo la scomparsa dell’uomo sul fatto che questo non sia il centro dell’universo e che «la terra non sente che le manchi nulla».

 

DSC02189DSC02202