Api e altri insetti impollinatori
Osservazione dal vero di esemplari naturalizzati di vari insetti, attività ludico creative e ricostruzione di modelli giganti, per sensibilizzare sull’importanza degli insetti impollinatori per il nostro ecosistema.
Obiettivi – Stimolare gli studenti all’osservazione, alla conoscenza e al rispetto degli animali del prato con particolare riferimento agli insetti e al loro fondamentale ruolo in questo ecosistema.
Descrizione – L’operatore, dopo aver assegnato ad ogni bimbo la carta di un’animale, presenterà l’ecosistema prato, gli animali presenti in esso e le loro relazioni trofiche attraverso l’osservazione di un diorama relativo al suolo e al sottosuolo di un prato. Partendo dalle esperienze dei bambini si analizzeranno le caratteristiche anatomiche degli insetti con un modello gigante di cervo volante.
I bambini verranno quindi coinvolti nelle seguenti attività ludico-didattiche:
- “Scopriamo gli insetti del prato”: i bambini divisi in quattro gruppi (libellula, farfalla, vespa e mosca) faranno un gioco a punti utilizzando le carte della gioco-guida: “I tesori del Monte Pisano – I volume gli animali”.
- “Osserviamo un insetto”: i bambini a gruppi osserveranno un esemplare naturalizzato di insetto anche con l’ausilio della lente di ingrandimento, di fotografie o di alcuni modelli ingranditi e compilare una scheda descrittiva.
- “Costruiamo il nostro insetto”: ad ogni gruppo verrà consegnato un modello gigante di insetto da ricostruire (libellula, farfalla, vespa e mosca). I bambini dovranno posizionare le parti dell’insetto (capo, torace, addome, apparato boccale, ali e antenne e zampe) nel modo corretto.
Al termine dell’attività sarà rilasciato all’insegnante un kit cartaceo di disegni di animali a libero uso didattico.
Costo: ingresso € 6,00 – attività € 4,00
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.