I cetacei e il mare
Percorso all’interno della Galleria dei cetacei per conoscere da vicino questi mammiferi acquatici, le problematiche legate all’inquinamento da plastica in mare e i danni dei rifiuti sugli ecosistemi marini.
Obiettivi – Far conoscere agli studenti i cetacei e le loro principali caratteristiche, le cause e gli effetti dell’inquinamento da plastica in mare su questo gruppo di mammiferi e su altri animali marini.
Descrizione – L’operatore presenterà in aula le cause e le conseguenze dell’inquinamento da plastica in mare e farà ragionare gli studenti sui comportamenti corretti da adottare nella gestione quotidiana dei rifiuti per evitare questo problema.
Attraverso alcune attività pratiche i ragazzi capiranno i tempi di degradazione di diverse tipologie di riufiuti in mare e che i rifiuti in plastica vengono suddivisi in diverse categorie in base alla dimensione (megaplastiche, mesoplastiche, microplastiche, nanoplastiche); verranno quindi invitati a ragionare su quali animali possono essere danneggiati dalle diverse tipologie di rifiuto.
Ai ragazzi verrà dato un vassoio con sabbia, elementi naturali e artificiali che dovranno riconoscere e differenziare.
Seguirà una visita alla Galleria dei cetacei dove gli studenti potranno osservare e confrontare gli scheletri e i modelli a grandezza naturale delle specie attuali e scoprire così i loro principali adattamenti alla vita acquatica, le diverse modalità di alimentazione e i pericoli in cui incorrono a causa dell’inquinamento da plastica in mare.
Costo: ingresso € 6,00 – attività € 4,00.
- leviatano
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.