La vita in una goccia d’acqua
(In collaborazione con il Dipartimento di Biologia e la Società Italiana di Protistologia Onlus) Laboratorio sulla cellula eucariote e sugli organismi unicellulari con video, modelli tridimensionali e la preparazione di un vetrino per l’osservazione al microscopio di cellule vive.
Obiettivi – Conoscere le numerose e diverse forme di vita che popolano una goccia d’acqua, invisibili ai nostri occhi a causa delle loro minuscole dimensioni.
Descrizione – L’operatore, con il supporto di immagini, video e modelli tridimensionali, illustrerà i più comuni esseri viventi che si possono trovare in una goccia d’acqua distinguendo tra organismi unicellulari e pluricellulari. Verranno quindi presentati agli studenti alcuni tipi di organismi unicellulari (Euplotes, Paramecium, Amoeba, etc…) mostrandone le diverse caratteristiche, le strategie di alimentazione, il movimento, la riproduzione e spiegando il loro ruolo ecologico.
’attività laboratoriale:
I bambini divisi a gruppi verranno guidati dall’operatore nella preparazione di un vetrino da osservare al microscopio con campioni di cellule vive di organismi unicellulari (protisti) preparati appositamente per la classe dal dipartimento di Protistologia dell’Università di Pisa.
Per gli insegnanti in vendita al bookshop del Museo la pubblicazione “La Terra tra mito e scienza” con una sezione dedicata ai protisti al costo dei 3,00 €.
Costo: ingresso € 6,00 – attività € 4,00.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.